scheda

Vaiano, tessellato con composizione di cerchi (Va-01)
Vaiano ( PT )

L’edificio, da cui proviene un lacerto di rivestimento in tessellato, non è noto né documentato.
Cronologia
Non determinata

Non documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Vaiano, tessellato con composizione di cerchi (Va-01)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Rivestimento in tessellato policromo a decorazione geometrica rinvenuto in stato frammentario nell’area di Vaiano in proprietà Galeotti ed oggi conservato presso il Museo Civico di Pescia. L’analisi dei lacerti consente di ricostruire una composizione delineata da un nastro continuo (linea di contorno in nero, campitura in rosso, arancio, bianco, grigio scuro) di cerchi di analogo diametro alternati a quadrati a lati inflessi. i cerchi sono campiti da un motivo floreale stilizzato quadripetalo (in rosso e grigio-scuro) e i quadrati da una rosetta quadrilobata (in grigio-scuro e in rosso).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico di Pescia)

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 160-161;330,nota 696;476;480, tav. CXII,1.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Vaiano, tessellato con composizione di cerchi (Va-01), in TESS – scheda 17432 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17432), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17432


* campo obbligatorio