Nella sua prima fase edilizia di età augustea, la porticus post scaenam del teatro di Volterra, rinvenuto nell’area di Vallebuona, era costituita da un solo braccio situato alle spalle dell’edificio scenico e orientata in senso nord-est/sud-ovest. Solo in età claudia, quando il teatro raggiunse la sua forma definitiva, la porticus venne completata per assumere l’aspetto di un quadriportico. I nuovi bracci laterali a copertura displuviata erano caratterizzati da colonne in bardiglio; dopo un tratto rettilineo di circa 41 m, i muri di fondo dei due porticati formavano un’abside semicircolare di diametro di 17,56 m. Le due absidi, perfettamente speculari, erano inquadrate da due colonne e pavimentate in opus sectile, come testimoniano alcune piastrelle Q3 rinvenute nell’abside orientale e documentate da alcune fotografie di archivio (pianta edificio tratta da Bueno 2011, fig. 109 p. 163).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Abside orientale della porticus post scaenam, inquadrato da due colonne e pavimentato in opus sectile con motivo Q3, risalente ad età claudia.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Vallebuona, teatro, abside orientale della porticus post scaenam, opus sectile con motivo Q2 (Volt-05)
Parte dell’ambiente: abside Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo
Rivestimento in opus sectile documentato da una fotografia di archivio (Archivio Fotografico SBAT,
n. 21412), caratterizzato da un modulo quadrato con motivo Q2.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Vallebuona, teatro, abside orientale della porticus post scaenam, opus sectile con motivo Q2 (Volt-05), in TESS – scheda 17437 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17437), 2015