scheda

tempio, cementizio a base fittile (Volt-15)
Volterra ( PI )

Vano affrescato in I Stile rinvenuto in prossimità del margine sud-occidentale dell’acropoli di Volterra, pertinente a un edificio templare a pianta allungata rettangolare databile poco dopo la metà del II sec. a.C. In una fase edilizia di poco successiva venne realizzato il vano affrescato, verosimilmente destinato a ospitare la statua della divinità e dotato di rivestimento pavimentale in cementizio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente recante tracce di pitture di I Stile e pavimento in cementizio, realizzato in una fase edilizia di poco successiva a quello dell’edificio templare, verosimilmente destinato ad ospitare la statua di culto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Tempio, cementizio a base fittile (Volt-15)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: policromo

Rivestimento in cementizio costituito da un impasto di malta di colore bianco-beige con notevole quantità di frammenti di laterizio mista a frustuli di materiale lapideo. Nella porzione superficiale perfettamente lisciata e caratterizzata da una rubricatura spessa e coprente, sono evidenti inserti fittili e tessere lapidee di forma irregolare di pietra calcarea bianca, nera e grigia.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti

 
 

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp.168;178-179;389,nota 19;415;417;419, tav. CXVIII,3-4; R,4.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, tempio, cementizio a base fittile (Volt-15), in TESS – scheda 17438 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17438), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17438


* campo obbligatorio