scheda

Parco del Cavallo, Insula del teatro, domus, cubicolo (?), cementizio con punteggiato di crocette e motivo a reticolato
Parco del Cavallo – Cassano allo Ionio ( CS )


A partire dalla fine del II sec. a.C. presso l’Insula del teatro di Copia furono edificate una o più domus provviste di decorazione parietale e pavimentale, che conobbero continuità di vita fino alla prima età augustea. Si segnala in particolare il rinvenimento, nel 2007, presso l’angolo nord-orientale dell’insula, di un ambiente la cui decorazione pavimentale, in cementizio a base fittile con motivi geometrici, ha suggerito una sua interpretazione come cubicolo. Le strutture furono successivamente tagliate dalla costruzione di una grande porticus del tipo c.d. a sigma (pianta edificio tratta da Malacrino 2011, fig. 4).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


Ambiente pertinente ad una domus ubicata presso il settore nord-orientale dell’insula del teatro. Il pavimento, in cementizio a base fittile, è decorato da un punteggiato di crocette, seguito, ad una quota più alta, da una fascia con motivo a meandro che definisce un motivo a reticolato romboidale. La decorazione del pavimento ha fatto ipotizzare un’identificazione dell’ambiente con un cubicolo. Il pavimento è datato stilisticamente tra la fine del II a.C. e gli inizi del secolo successivo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007

Parco del Cavallo, Insula del teatro, domus, cubicolo (?), cementizio con punteggiato di crocette e motivo a reticolato

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Pavimento in cementizio a base fittile disposto su due quote differenti. Ad una quota inferiore (anticamera?) il pavimento è ornato da un punteggiato di crocette monocrome, collegato ad una fascia (fascia partizionale?) campita da un motivo a meandro e disposta ad una quota superiore, seguita da un cementizio con reticolato romboidale di losanghe di tessere bianche (alcova?).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio a base fittile disposto su due quote differenti. Ad una quota inferiore (anticamera?) il pavimento è ornato da un punteggiato di crocette monocrome, collegato ad una fascia (fascia partizionale?) campita da un motivo a meandro e disposta ad una quota superiore, seguita da un cementizio con reticolato romboidale di losanghe di tessere bianche (alcova?).

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su cementizio

 
 
Referenza fotografica: Malacrino 2011, fig. 11

Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio a base fittile disposto su due quote differenti. Ad una quota inferiore (anticamera?) il pavimento è ornato da un punteggiato di crocette monocrome, collegato ad una fascia (fascia partizionale?) campita da un motivo a meandro e disposta ad una quota superiore, seguita da un cementizio con reticolato romboidale di losanghe di tessere bianche (alcova?).

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati

 

Campo

Elemento non presente

 
 
Referenza fotografica: Malacrino 2011, fig. 11

Parte dell’ambiente: alcova
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio a base fittile disposto su due quote differenti. Ad una quota inferiore (anticamera?) il pavimento è ornato da un punteggiato di crocette monocrome, collegato ad una fascia (fascia partizionale?) campita da un motivo a meandro e disposta ad una quota superiore, seguita da un cementizio con reticolato romboidale di losanghe di tessere bianche (alcova?).

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
 
 
Referenza fotografica: Malacrino 2011, fig. 11

Malacrino, C.G. 2011, Pavimenti in cementizio dall’insula del teatro di Copia., in Atti del XVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 17-20 marzo 2010), Tivoli, pp. 218-219, fig. 11.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Parco del Cavallo, Insula del teatro, domus, cubicolo (?), cementizio con punteggiato di crocette e motivo a reticolato, in TESS – scheda 17552 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17552), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17552


* campo obbligatorio