scheda
Piscìno di Piscopìo, tessellato con motivo a squame e iscrizione
Piscìno di Piscopìo – Vibo Valentia ( VV )
In località Piscìno di Piscopìo presso Vibo fu rinvenuto un edificio di funzione ancora incerta, forse una domus, oppure un sepolcro monumentale tipo martyrium o parte di un complesso di tipo ecclesiastico. L’edificio è stato datato al V-VI sec. d.C. e conserva una pavimentazione musiva a decorazione geometrica contenente un’iscrizione cristiana (ICI V, 46). L’edificio fu abbandonato nella prima metà del VII d.C., forse a causa di una frana dalla limitrofa collina del Castello.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Le uniche informazioni concernenti l’ambiente sono relative alla pavimentazione, in tessellato policromo con composizione di squame, all’interno della quale, al centro verso l’alto, è inserita un’iscrizione cristiana (ICI V, 46).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Piscìno di Piscopìo, tessellato con motivo a squame e iscrizione
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Tessellato bordato da una fila di quadrati sulla diagonale caricati da quadrati di minori dimensioni, definita su ambo i lati da due fasce di tessere nere. La cornice è seguita internamente da una fascia con coppie di sinusoidi allacciate. Il campo è decorato da un motivo a squame interrotto al centro, verso l’alto, da un riquadro contenente la seguente iscrizione: + Pax ǀ in introi ǀ tu tuo (ICI, V, 46).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 68b – coppia di sinusoidi allacciate, in colore contrastante | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|
+ Pax ǀ in introi ǀ tu tuo | latino | | sinistrorso | | – |
Referenza fotografica: FIACCADORI 1994, fig. 20.
Fiaccadori, G 1994, Calabria tardoantica, in Storia della Calabria antica. 2. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria, p. 733, fig. 20.Lattanzi, E. 1985, Calabria tardoantica., in Klearchos. Bollettino dell’Associazione amici del Museo Nazionale di Reggio Calabria, p. 139.
DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Piscìno di Piscopìo, tessellato con motivo a squame e iscrizione, in TESS – scheda 17690 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17690), 2015INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17690