scheda

Palombari, villa, pavimento in opera spicata
Palombari – Castrovillari ( CS )

Nel corso di lavori agricoli in località Palombari presso Castrovillari furono rinvenuti pavimenti in tessellato ed in opera spicata datati al I sec. a.C. e riferiti ad una villa.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente, originariamente pavimentato in opera spicata, non è noto né documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Palombari, villa, pavimento in opera spicata

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimento a commessi laterizi disposti a spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Angelone, R./ Gallo, A. 1988, Le ville romane nel Bruzio., in La villa romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, Napoli, p. 118.
Procopio, G 1958, Castrovillari (Bruttium, Cosenza)., in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, Firenze, p. 148, n. 2275.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Palombari, villa, pavimento in opera spicata, in TESS – scheda 17717 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17717), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17717


* campo obbligatorio