Data: 1937-1938
Area archeologica, Casa di Apollo Citaredo (V,11-12), tablino e, tessellato bianco con pseudoemblema in sectile
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
La soglia è in tessellato bicromo conservata per m 3,28×0,33 bordata da due linee di tessere bianche alternate a tre linee di tessere nere e campita da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati. Il pavimento risale alla fase di II stile. Il tablino è rivestito da un tessellato bordato da una fascia bianca a ordito obliquo seguita, su tre lati, da tre filari di tessere nere racchiusi su ambo i lati da tre filari di tessere bianche. Al centro si trova un grande pseudoemblema in sectile bordato da una fascia con girali vegetali stilizzati che si sviluppano da un cespo di acanto, definita da due fasce di due filari di tessere nere, raccordate all’esterno e all’interno rispettivamente da tre e da due filari di tessere bianche e seguita da cinque filari di tessere nere. Il tessellato risale al III stile e presenta rifacimenti di IV stile. Il sectile è a modulo quadrato (cm 45) in redazione mista di due motivi, uno complesso, al centro, ed uno semplice, nel settore periferico. I marmi impiegati sono: giallo antico, pavonazzetto, porfido rosso, serpentino, portasanta, africano. Il sectile è stato attribuito ad un rifacimento databile nel IV stile.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
La soglia è in tessellato bicromo conservata per m 3,28×0,33 bordata da due linee di tessere bianche alternate a tre linee di tessere nere e campita da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati. Il pavimento risale alla fase di II stile. Il tablino è rivestito da un tessellato bordato da una fascia bianca a ordito obliquo seguita, su tre lati, da tre filari di tessere nere racchiusi su ambo i lati da tre filari di tessere bianche. Al centro si trova un grande pseudoemblema in sectile bordato da una fascia con girali vegetali stilizzati che si sviluppano da un cespo di acanto, definita da due fasce di due filari di tessere nere, raccordate all’esterno e all’interno rispettivamente da tre e da due filari di tessere bianche e seguita da cinque filari di tessere nere. Il tessellato risale al III stile e presenta rifacimenti di IV stile. Il sectile è a modulo quadrato (cm 45) in redazione mista di due motivi, uno complesso, al centro, ed uno semplice, nel settore periferico. I marmi impiegati sono: giallo antico, pavonazzetto, porfido rosso, serpentino, portasanta, africano. Il sectile è stato attribuito ad un rifacimento databile nel IV stile.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
dm 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati |
Parte dell’ambiente: tablino
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
La soglia è in tessellato bicromo conservata per m 3,28×0,33 bordata da due linee di tessere bianche alternate a tre linee di tessere nere e campita da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati. Il pavimento risale alla fase di II stile. Il tablino è rivestito da un tessellato bordato da una fascia bianca a ordito obliquo seguita, su tre lati, da tre filari di tessere nere racchiusi su ambo i lati da tre filari di tessere bianche. Al centro si trova un grande pseudoemblema in sectile bordato da una fascia con girali vegetali stilizzati che si sviluppano da un cespo di acanto, definita da due fasce di due filari di tessere nere, raccordate all’esterno e all’interno rispettivamente da tre e da due filari di tessere bianche e seguita da cinque filari di tessere nere. Il tessellato risale al III stile e presenta rifacimenti di IV stile. Il sectile è a modulo quadrato (cm 45) in redazione mista di due motivi, uno complesso, al centro, ed uno semplice, nel settore periferico. I marmi impiegati sono: giallo antico, pavonazzetto, porfido rosso, serpentino, portasanta, africano. Il sectile è stato attribuito ad un rifacimento databile nel IV stile.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
*a modulo quadrato con motivi complessi | ||
*a modulo quadrato con motivi semplici |