![](https://tess.beniculturali.unipd.it/web/wp-content/plugins/lazy-load/images/1x1.trans.gif)
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Cementizio a base fittile decorato con tessere, con superficie rubricata. Costituito da due unità decorative, entrambe decorate con motivi geometrici. Del pavimento, noto da un rilievo eseguito al momento dello scavo, manca nell’edito la documentazione fotografica. L’immagine del rivestimento è tratta da STEFANI 1944-45, fig. 9.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, ala sinistra 4a, cementizio con inserti
Cementizio a base fittile decorato con inserti litici (DM 103a) ("grandi tessere irregolari fatte con pietre di vario colore": STEFANI 1944-45, p. 60). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, atrio 3, cementizio con inserti
Cementizio a base fittile decorato con inserti litici (DM 103a), con superficie rubricata ("cocciopisto rosso con grandi tessere di calcare policromo disseminate a distanza": STEFANI 1944-45, p. 58) e leggera inclinazione verso l’impluvium centrale. Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, corridoio 16, cementizio
Cementizio a base fittile con superficie rubricata ("cocciopisto colorito di rosso": STEFANI 1944-45, p. 62). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, cubicolo 32, tessellato geometrico
Tessellato bicromo a motivi geometrici, di cui si conservavano soltanto alcuni lacerti, probabilmente relativi al bordo: la decorazione consisteva "in alcune fasce, in un motivo a treccia e in una zona a onde a tessere bianche e nere" (STEFANI 1944-45, p. 66). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, piscina 24a, commesso di laterizi
Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, tablino (?) 2, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con tessere e inserti, con superficie rubricata. Il pavimento, noto da un rilievo eseguito al momento dello scavo, è descritto (STEFANI 1944-45, p. 58) come "mosaico a tessere bianche su cocciopisto rosso", con campo decorato da "un grande circolo suddiviso a rombi disposti radialmente" (pseudo scudo di losanghe, DM 343c) e delimitato da una "fascia a greca" (meandro di svastiche a giro doppio, DM 35f). Gli spazi di risulta angolari erano ornati con inserti calcarei policromi irregolarmente sparsi sulla superficie (DM 103a). Del pavimento, noto da un rilievo eseguito al momento dello scavo, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 10, cementizio con punteggiato di dadi
Cementizio a base fittile con punteggiato regolare di dadi (DM 103e), con superficie rubricata ("pavimento a tessere bianche disposte a file parallele su fondo di cocciopisto rosso": STEFANI 1944-45, p. 62). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 13, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con un punteggiato irregolare di tessere (var. DM 103b), con superficie rubricata ("pavimentazione fatta con tessere bianche disposte senza alcuna simmetria sopra il fondo a cocciopisto rosso": STEFANI 1944-45, p. 62). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 15, cementizio
Cementizio a base fittile ("cocciopisto": STEFANI 1944-45, p. 62). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 17, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con un punteggiato irregolare di tessere (var. DM 103b), con superficie rubricata ("pavimentazione…a tessere bianche disposte senza alcun ordine sopra il fondo di cocciopisto rosso": STEFANI 1944-45, p. 63). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 18, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con un punteggiato irregolare di tessere (var. DM 103b), con superficie rubricata ("pavimentazione…a tessere bianche disposte senza alcun ordine sopra il fondo di cocciopisto rosso": STEFANI 1944-45, p. 63). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 19, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con un punteggiato irregolare di tessere (var. DM 103b), con superficie rubricata ("pavimentazione…a tessere bianche disposte senza alcun ordine sopra il fondo di cocciopisto rosso": STEFANI 1944-45, p. 63). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 21, punteggiato di dadi su grandi tessere laterizie
Tessellato a grandi tessere di laterizio con punteggiato regolare di dadi di palombino (DM 107b), posti ad intervalli regolari di circa cm 20. Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 22, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con un punteggiato di tessere (var. DM 103b o 103e), con superficie rubricata ("mosaico a tessere bianche di mm. 7 di lato su cocciopisto rosso": STEFANI 1944-45, p. 63). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 22, commesso di laterizi
Pavimento a commesso di laterizi sesquipedali ("pianellato con mattoni quadrati di cm. 45 di lato": STEFANI 1944-45, p. 63), sovrapposto al precedente pavimento a tessere di cotto e coperto da una successiva pavimentazione in cementizio decorato con tessere. Del pavimento, noto dalla descrizione e da un disegno schematico allegato alla relazione di scavo, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 22, punteggiato di dadi su grandi tessere laterizie
Tessellato a grandi tessere di laterizio con punteggiato regolare di dadi di palombino (DM 107b), posti ad intervalli regolari ("la pavimentazione…era simile a quella del vano precedente [21], con le tessere però un poco più avvicinate": STEFANI 1944-45, p. 63). Del pavimento, noto dalla descrizione e da un disegno schematico allegato alla relazione di scavo, manca nell’edito la documentazione fotografica. Il tessellato era coperto da una successiva pavimentazione a commesso di laterizi.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 23, tessellato a grandi tessere laterizie
Tessellato a grandi tessere di laterizio ("tessere fittili di varia grandezza": STEFANI 1944-45, p. 64). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica. Il tessellato era coperto da una successiva pavimentazione a commesso di laterizi.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 5, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con tessere, con superficie rubricata. Costituito da due unità decorative, soglia e campo, entrambe decorate con motivi geometrici. Del pavimento, noto da un rilievo eseguito al momento dello scavo, manca nell’edito la documentazione fotografica. L’immagine del rivestimento è tratta da STEFANI 1944-45, p. 60, fig. 11, a.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 7, cementizio
Cementizio a base fittile ("cocciopisto senza alcuna decorazione": STEFANI 1944-45, p. 61). Il livello pavimentale copre una precedente stesura in cementizio decorato con tessere (lo spessore del rialzamento è di cm 17). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 7, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con tessere, con superficie rubricata. Il campo era decorato da un reticolato romboidale (DM 201c), bordato da fasce ("a rombi compresi in una riquadratura e doppia fascia parallela": STEFANI 1944-45, p. 61). Il pavimento fu coperto, in una fase successiva, da uno strato di semplice cocciopesto. Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 8, cementizio
Cementizio a base fittile ("cocciopisto senza alcuna decorazione": STEFANI 1944-45, p. 61). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 9, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con un punteggiato irregolare di tessere (var. DM 103b), con superficie rubricata ("pavimento a cocciopisto rosso con tessere bianche disseminate irregolarmente sopra l’intiera superficie": STEFANI 1944-45, p. 61). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
![](https://tess.beniculturali.unipd.it/web/wp-content/plugins/lazy-load/images/1x1.trans.gif)
Lunghezza: 1.95 m – Larghezza: 1.70 m
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1944
Suburbio, via Flaminia, villa di Grottarossa, vano 11, cementizio
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Cementizio a base fittile ("cocciopisto": STEFANI 1944-45, p. 62). Noto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18528