scheda
Suburbio-loc. Montini, S. Maria della Predella, tessellato
Montini – Narni ( TR )
Da una lettera del 22 aprile 1962 indirizzata dall’ispettore onorario Carlo Castellani ad Umberto Ciotti, allora Ispettore per le Antichità dell’Umbria in Spoleto, si ricava la notizia della scoperta, in loc. Montini, presso la chiesa di S. Maria della Predella, di due frammenti scultorei (ora nel Museo della Città), di alcune strutture e di un pavimento. I resti vengono attribuiti ad una delle numerose ville romane presenti in zona. Il carteggio è conservato nell’archivio storico della Soprintendenza dell’Umbria (ASAU, I-17, “Rinvenimento archeologico presso la chiesa della Pretella”), consultato nel 2006 a seguito di aut. MIBAC-SBAU, prot. 8179/31/13.04 del 26 agosto 2005.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente non determinato, la cui esistenza è documentata esclusivamente dal pavimento in tessellato che lo rivestiva.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1962
Suburbio-loc. Montini, S. Maria della Predella, tessellato
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
La documentazione d’archivio riferisce di “un frammento di mosaico molto devastato", senza ulteriori specifiche; il manufatto venne giudicato "non un gran che come composizione e come fattura".
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Nini, R. 2012, Narni e il suo territorio in età antica, in Museo della Città in Palazzo Eroli a Narni, Perugia, p. 48, nota 74.
DATA SCHEDA: 2017 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Suburbio-loc. Montini, S. Maria della Predella, tessellato, in TESS – scheda 18715 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18715), 2017INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18715