Data: 2008 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria
Centro-cattedrale di S. Maria Assunta, tessellato policromo
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tessellato policromo a motivi geometrici, articolato in pannelli, uno dei quali con funzione di soglia. Il mosaico è redatto con tessere bianche e rosa di taglio e dimensioni irregolari, perlopiù medio-grandi (cm 1,5-3) e con tessere nere regolari da 1 cm, queste ultime usate per la profilatura dell’ornato. Immagine rivestimento da NINI, NOVELLI 2010; rielaborazione C. Angelelli.
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (3° q) al secolo VI d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tipo di preparazione: Malta di calce e sabbia, stesa direttamente sul banco roccioso spianato e regolarizzato.
Spessore: cm 6
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a pannelli
Cromia: policromo
Il tessellato, nell’insieme caratterizzato da campiture geometriche delimitate da semplici fasce in contrasto cromatico, presenta nella metà ovest (cioè all’altezza della terza campata) due grandi pannelli rettangolari, entrambi bordati da una coppia di sinusoidi allacciate in colore contrastante (DM 68b), qui caricate da rosette cruciformi sulla diagonale. Il pannello 1, molto frammentario, conserva solo una piccola parte del campo decorativo, con composizione ortogonale di ottagoni e quadrati delineati (DM 163b), qui gli ottagoni caricati da dischi. Il pannello 2, interamente conservato nel senso della lunghezza (circa m 5), è decorato con una composizione ortogonale di stelle di quattro punte tangenti, caricate da un quadrato iscritto tangente per i lati (DM 184f). La larghezza del pannello (conservato al massimo per m 1,40) resta al momento non precisata: va tuttavia considerata l’esistenza, sul margine nord del tratto in esame, di uno pseudoemblema, frammentario ma nell’insieme ben ricostruibile. Si tratta di un pannello quadrato (lato cm 70) di tessellato con inserti di opus sectile: sul fondo bianco si inscrive un disco in tessere rosa, contenente a sua volta una stella a sei punte, formata da losanghe di calcare scuro (di cui solo una superstite) disposte intorno ad un disco centrale in giallo antico, probabilmente di reimpiego come le losanghe. La presenza di questo elemento, posto sull’asse mediano e verosimilmente al centro del campo decorativo, permette di ricostruire per il pannello una larghezza non inferiore ai m 2,50, grosso modo estesa fino all’asse della pilastrata. Il pannello 3, che presenta dimensioni decisamente inferiori rispetto al precedente (m 3,40 x 1,30 circa), è bordato da una fascia bianca ed è decorato con la stessa composizione ortogonale di ottagoni e quadrati vista nel pannello 1. Esigui resti di un ulteriore pannello, decorato con un motivo a squame delineate (DM 215b), sono visibili sul margine settentrionale del pannello 3, in corrispondenza dell’interasse fra I e II pilastro.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 68b – coppia di sinusoidi allacciate, in colore contrastante |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei da opus sectile)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 163b – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati), a tre colori contrastanti | ||
DM 184f – composizione ortogonale di stelle di quattro punte tangenti, formanti un reticolato di losanghe con effetto di ottagoni secanti e tangenti, variante policroma, le losanghe con motivi vari, le stelle caricate da un quadrato iscritto tangente per i lati |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Pannello quadrato (lato cm 70) di tessellato con inserti di opus sectile: sul fondo bianco, bordato da una fascia rosa profilata di nero, si inscrive un disco in tessere rosa, contenente a sua volta una stella a sei punte, formata da losanghe di calcare chiaro (di cui solo una superstite) disposte intorno ad un disco centrale (perduto), probabilmente di reimpiego come le losanghe
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei da opus sectile)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi