scheda

via Antica Cattedrale, domus, tessellato con composizione di rettangoli "a stuoia"
Teramo ( TE )

Il sito archeologico di via Antica Cattedrale, nel centro storico di Teramo, è stato rinvenuto nel 2007 durante i lavori di controllo preventivo d’urgenza da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo. I sondaggi effettuati all’interno di un edificio storico privato in ristrutturazione hanno permesso di riportare in luce alcuni settori di diversi ambienti inerenti ad un edificio di età imperiale. Sono state rinvenute porzioni di pavimenti musivi e di strutture murarie ad essi connesse. Si è rinvenuta una parte di struttura muraria con basi di colonna, allineate, che appartenevano ad un peristilio di una domus di età imperiale. I primi interventi sono ipotizzabili al I sec. d.C. Poiché è stato possibile effettuare solamente piccoli saggi, la ricostruzione dell’edificio nel suo complesso è solo ipotizzabile. Si tratta di strutture murarie inerenti ad un perisitilio e di strutture murarie e pavimentali pertinenti a vani ubicati attorno al peristilio. E’ stato ipotizzato che le strutture riportate in luce appartenessero ad un edificio privato, probabilmente in relazione con la vicina domus del Leone. Gli intercolumni risultano essere stati chiusi con laterizi in una fase successiva, intorno al IV sec. d.C. Nel vano principale è presente un mosaico decorato a motivo geometrico databile alla prima metà del I sec. d.C., un altro ambiente presenta un pavimento cementizio a base fittile anch’esso databile alla prima metà del I sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
via Antica Cattedrale, domus, tessellato con punteggiato di crocette
Mosaico bianco e nero, con decorazione geometrica a tessere nere su fondo di tessere bianche in ordito obliquo. Il campo decorativo, incorniciato da tre file di tessere bianche, una fascia di tessere nere (DM 1y) e tre file di tessere bianche in ordito rettilineo, è decorato con un punteggiato di crocette di singole tessere sulla diagonale (DM 108e).

Ambiente con planimetria quadrangolare ed estensione non determinata (individuato parzialmente a seguito di un piccolo sondaggio archeologico), probabilmente con funzioni di soggiorno, pavimentato in tessellato bianco e nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo

Via Antica Cattedrale, domus, tessellato con composizione di rettangoli "a stuoia"

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Mosaico bianco e nero, con decorazione geometrica a tessere nere su fondo di tessere bianche. Il campo decorativo, incorniciato da una larga fascia di raccordo di tessere in ordito obliquo e de due file di tre tessere nere (DM 1t), è decorato con una composizione ortogonale di quadrati adiacenti, formati da quattro rettangoli uguali delineati, con effetto di stuoia (DM 141a), qui con il quadrato centrale caricato da un quadrato sulla diagonale, campito.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 141a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadratoquadrati sulla diagonale

 
 

Referenza fotografica: immagine da https://playmosaic.wordpress.com/.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Cardelli, M. 2009, Teramo. Via Antica Cattedrale alla luce delle recenti scoperte, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, Firenze, pp. 294-296.
Mancini, M. C. 2012, Pavimenti musivi in edifici privati di Interamnia Praetuttiorum: nuovi rinvenimenti, in Atti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011), Tivoli, pp. 28-29, p. 33, fig. 7.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sospetti, Anja/ Zelante, Ilaria | REF. SCIENT. : Santoro, Sara | AGGIORNAMENTO: 2017 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sospetti, Anja/ Zelante, Ilaria, via Antica Cattedrale, domus, tessellato con composizione di rettangoli "a stuoia", in TESS – scheda 18943 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18943), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18943


* campo obbligatorio