scheda

Centro-Piazza dei Priori, edificio di I fase (cisterna), cementizio a base fittile
Narni ( TR )


Nel corso di scavi eseguiti nel 1998 in Piazza dei Priori (corrispondente all’area forense), presso la fontana medievale ubicata sul lato nord, sono stati portati in luce resti di strutture e stratigrafie di epoca romana. I resti murari sono stati a due distinte fasi costruttive, relative ad un unico edificio che, nel tempo, cambiò anche la sua destinazione d’uso. La costruzione di I fase, in parte ricavata nella roccia e in parte costruita in elevato, è stata identificata, per le caratteristiche strutturali e dei rivestimenti, oltre che per la presenza di un condotto di adduzione idrica, con una cisterna, riconducibile con ogni probabilità ad un momento di poco successivo alla deduzione della colonia (inizi III sec. a.C.). Considerata la posizione è probabile che la struttura, oltre all’approvvigionamento idrico, fosse utilizzata anche a scopo sostruttivo, a supporto della stessa area forense o di altri edifici pubblici. Pianta dello scavo da MONACCHI, NINI, ZAMPOLINI FAUSTINI 1999, p. 255, fig. 20.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Cisterna a pianta rettangolare, di cui è stato individuato soltanto un angolo. La struttura, in parte incavata nella roccia e in parte realizzata in muratura a scheggioni di calcare, presentava pareti e pavimento rivestite in cocciopesto; nel punto di contatto fra pavimento e pareti era posto un cordolo in cocciopesto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1998 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria

Centro-Piazza dei Priori, edificio di I fase (cisterna), cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base fittile, spesso cm 10, raccordato alla parete tramite un cordolo dello stesso materiale. Il pavimento (scoperto per una superficie massima di m 2.60 x 3) poggia direttamente sulla roccia appositamente spianata e regolarizzata; esso presenta un piano in lieve, doppia pendenza, sia in senso O-E che in senso N-S.

Cronologia – Affidabilità:
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: immagine da MONACCHI, NINI, ZAMPOLINI FAUSTINI 1999, fig. 22.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Monacchi, D./ Nini, R./ Zampolini Faustini, S. 1999, Forma e urbanistica di Narni romana, in Rivista di Topografia Antica, pp. 264-267, figg. 20, 22.

DATA SCHEDA: 2016 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Guidobaldi, Federico
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Centro-Piazza dei Priori, edificio di I fase (cisterna), cementizio a base fittile, in TESS – scheda 19022 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=19022), 2016

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=19022


* campo obbligatorio