scheda
Montevenere, villa, emblema musivo con scena di caccia (MV-01)
Montevenere – Chiusi ( SI )
Pavimento in tessellato rinvenuto nel 1886 in un ambiente di incerta destinazione, allora interpretato come “tablino” o “bagno”, in località Montevenere lungo l’originario percorso della via Cassia, a pochi chilometri da Chiusi. Del contesto originario rimane una sola descrizione sommaria: “da un lato del descritto pavimento che doveva servire ad un tablino o ad un bagno, è stato scoperto un pozzo di regolare costruzione, rotondo, intonacato di forte calcestruzzo, con il suo condotto formato da tegoli”. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Dell’ambiente è noto unicamente la pavimentazione, in tessellato con scena di caccia.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1886
Montevenere, villa, emblema musivo con scena di caccia (MV-01)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: ad emblema / pseudoemblema
Cromia: policromo
Rivestimento in tessellato di cui si conserva l’emblema centrale a decorazione figurata, originariamente inserito in una stesura “in tasselli regolari policromi”. L’emblema, realizzato in tessere policrome di 3-4 mm di lato e alloggiato su un supporto in travertino a bordi rialzati di 60 cm di lato, presenta una scena di caccia multipla impaginata in due nuclei: in quello superiore, un personaggio armato di tre giavellotti è rappresentato nell’atto di cacciare tre cervi, dei quali due già trafitti, in quello inferiore, complice l’aiuto di un cane, due figure virili, rispettivamente armate di lancia e bipenne, sono intente a vibrare un colpo contro un cinghiale. Linee ondulate del terreno e due alberi privi di foglie tratteggiano lo sfondo paesaggistico che accoglie le due scene venatorie.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,3-4 cm
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Caccia di | Cervo | |
| Cane | |
| Cinghiale | |
| | |
Oggetto conservato: emblema in tessellato – Conservato in: museo (Antiquarium del Celio, sezione romana – inv. P. 886)
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 106; 343-344; 391; 403; 420-421, tavv. LIX,1; I,1.Callaioli A. 1988, in Agro chiusino: un emblema musivo da Monte Venere, Roma, 133 ss..
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Montevenere, villa, emblema musivo con scena di caccia (MV-01), in TESS – scheda 2626 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2626), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2626