Dell’edificio, situato presso le mura (tra il muro M1 e il muro M2) e il porto della città antica, a sud di via Gemina e lungo la c.d. via Sacra, nel fondo Cassis, p.c. 513, è stato messo in luce un pavimento in cotto e tessellato. La destinazione del complesso era con ogni probabilità commerciale. La pianta è riportata in Bertacchi 2003, tav.19.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente, per il quale Brusin 1934 suggerisce una destinazione commerciale, si è rinvenuta parte della pavimentazione in cotto e tessellato, che sembra indicare una datazione nel I sec.d.C. La pianta presentata in questa sede è tratta da Brusin 1934 e il mosaico è indicato come t3.
Lunghezza: > 5.00 m – Larghezza: > 4.00 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: 1929 – Ente responsabile: SA TS
Fondo Cassis, p.c. 513, porto, pavimento con phallus (t3)
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: tricromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, presenta una stesura in cubetti di cotto che racchiude tre pannelli in tessellato, due dei quali sono quasi completamente perduti, mentre il terzo, bicromo, presenta un phallus su fondo bianco.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto)) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.5; 4.0-5.0 (i cubetti) cm
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato in materiali misti (tessere litiche e cubetti di cotto)) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.5; 4.0-5.0 (i cubetti) cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Decorazioni figurate
Tema
Soggetto
Altre componenti
Motivo apotropaico
Phallus
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 176 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Brusin, G. 1930, Relazione sull’attività svolta dall’Associazione nazionale per Aquileia durante il suo primo anno di vita, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 43.Brusin, G. 1934, in Gli scavi di Aquileia. Un quadriennio di attività dell’Associazione Nazionale per Aquileia: 1929-1932, Udine, p. 69.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 65, Aquileia 123.