scheda

Asarotos Oikos
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Sud-Est della città, tra il primo e il secondo secondo cardine a est del cardine massimo, e tra il primo e il secondo decumano a sud del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata ad est di via Giulia Augusta e a nord di Piazza Capitolo (presso via Vescovo Teodoro), nel fondo Cossar. La collocazione topografica esatta è ignota: Brusin 1927 (Notizie degli Scavi, p. 276 e Brusin 1941, Aquileia Nostra, col. 1) annota che le indagini si sono svolte nel fondo Cossar, a nord della p.c. 598/2, ma Bertacchi 2003, p.48 ricorda che a volte risultano di provenienza Cassis. Sono venuti in luce due mosaici figurati pertinenti con ogni probabilità allo stesso edificio residenziale.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
tessellato c.d. di Europa
Il mosaico, di cui si conservano 2.18 x 2.18 m., è un tessellato policromo. La parte di bordo preservata presenta una treccia a calice policroma su fondo nero e un cordone policromo su fondo nero avvolto da un nastro azzurro. Il campo a fondo nero presenta una scena mitologica: una figura femminile svestita siede su un toro bianco con coda di pesce che nuota verso sinistra, e un erote, precede in volo la coppia, reggendo nella sinistra una fiaccola e nella destra un dardo; in basso emerge dal mare un personaggio maschile aggrappato alla testa di un delfino. L’identificazione dei soggetti non è del tutto immediata e sembra esserci una contaminazione tra le rappresentazioni del mito di Europa e le scene marine con nereidi e tritoni.

Dell’ambiente, che a giudizio di alcuni studiosi, tra cui Grassigli 1998, fungeva da triclinio, è stato messo in luce il pavimento musivo.

Lunghezza: > 2.40 m – Larghezza: > 2.00 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1859-60

Asarotos Oikos

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Il pavimento è un tessellato policromo di cui si conservano 2.39 x 2.07 m. Il bordo presenta una fascia bianca, una treccia a calice policroma su fondo nero e un cordone policromo su fondo nero, avvolto da un nastro blu. Il campo è ornato con il motivo figurato c.d. asarotos oikos, ossia "pavimento non spazzato": uno dei lati brevi è quasi interamente occupato da un racemo con foglie di vite, mentre sugli altri tre lati, accanto a pesci e foglie di vite, compaiono vari tipi di frutta e avanzi di pasto disposti in ordine sparso. Il campo racchiude al centro un emblema rettangolare bordato da una cornice in lastre di calcare tra due fasce musive nere; è in gran parte distrutto, ma alcune potrebbe aver raffigurato la scena del gatto che afferra un uccello.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: > 2.40 m; Larghezza: > 2.00 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 74g – treccia a calice, serrata, con orlo dritto e occhielli, a tre colori contrastanti, con una linea mediana
DM 6b – cordone con bordi diritti
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Dimensioni Metriche Tessere: 0.2 (emblema); 0.4-0.5 cm

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
racemo di vite

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Asaroton
AsarotonRacemo di vite
AsarotonPesci
AsarotonFrutti
Caccia diGattoUccello
Uccelli

 
 

Referenza fotografica: foto di T. Clementi.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, a terra, secondo quadriportico)

Restauri moderni: Il mosaico è stato strappato e consolidato su una base cementizia.

Balil, A. 1976, in Estudios sobre mosaicos romanos, IV, 11.
Becatti, G. 1958, s.v. Asarota, in Enciclopedia del’Arte Antica, Roma, p. 703.
Bertacchi, L. 1963, Nuovi mosaici figurati di Aquileia, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, pp. 59, 74.
Bertacchi, L. 1980, Architettura e mosaico, in Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l’Europa e l’Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano, pp. 155-156 , fig.124.
Bertacchi, L. 1998, I più antichi mosaici aquileiesi, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, catalogo della mostra (Cremona, 4 aprile – 26 luglio 1998), Milano, p. 426.
Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 131.
Brusin, G. 1929, in Aquileia. Guida Storica e Artistica, Udine, pp. 114-115 , figg.67-68.
Brusin, G. 1947, in Aquileia e Grado. Guida storico-artistica, Udine, p. 109 , fig.67.
Brusin, G. 1955, L’asaroton del Museo di Aquileia, in Anthemon: scritti di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze, pp. 93-107 , tav.7.
Brusin, G. 1956, in Aquileia e Grado. Guida storico-artistica, Padova, pp. 192, 194 , tav. a p.144.
Brusin, G. 1964, in Aquileia e Grado. Guida storico-artistica, Padova, p. 206 , tav.23.
Calderini, A. 1930, Aquileia romana. Ricerche di storia e di epigrafia, in Pubblicazioni della Università Cattolica del Sacro Cuore. Serie V: Scienze Storiche, Milano, p. 465.
Costantini, C. 1916, in Aquileia e Grado, Milano, pp. 116-117 , fig.101.
Croce Da Villa, P. 1980, Mosaico altinate con cantharus, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, p. 103.
Croisille, J.-M. 1982, in Poésie et art figuré de Néron aux Flaviens. Recherches sur l’iconographie et la correspondance des arts à l’époque impériale, Paris, p. 369 , tav.148.2.
Cuscito, G. 1980, Economia e società, in Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l’Europa e l’Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano, p. 634 , fig.600.
Deonna, W./ Renard, M. 1961, in Croyances et superstitions de table dans la Rome antique, Bruxelles, pp. 114 ss., 132 , tavv.9-11.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 42-43, Aquileia 61 , tavv.14.1, 15.1.
Dunbabin, K.M.D. 1978, in The Mosaics of Roman North Africa. Studies in iconography and patronage, Oxford, p. 4, nota 18.
Fasiolo, O. 1915, in I mosaici di Aquileia, Roma, pp. 22, 49-51 , tav.V a-b.
Forlati Tamaro, B. 1954, Il Museo Archeologico di Aquileia e il suo riordinamento, in Aquileia Chiama: Bollettino dell’Associazione Nazionale per Aquileia, fig. a p.71.
Frova, A. 1965, Il mosaico e la pittura, in Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della mostra (Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna, 20 settembre – 22 novembre 1964), Bologna, p. 510.
Ghislanzoni, E. 1930, Altino. Antichità inedite scoperte negli ultimi decenni (1892-1930), in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 465.
Grassigli, G.L. 1998, in La scena domestica ed il suo immaginario. I temi figurati nei mosaici della Cisalpina, Napoli, pp. 76-77, 80-84, 219-220 , tav.3.
Hagenow, G. 1978, Der nichtausgekehrte Speisesaal, in Rheinisches Museum für Philologie, Frankfurt am Main, p. 262, nota 8.
Hansen, E.V. 1971, in The Attalids of Pergamon. Second edition revised and expanded, Ithaca, p. 369.
Lavin, I. 1963, in The Hunting Mosaics of Antioch and their Sources. A Study of Compositional Principles in the Development of Early Mediaeval Style, pp. 189, 212-213 , fig.30.
Levi, D. 1947, in Antioch Mosaic Pavements, Princeton-London-The Hague, p. 491.
Mangani, E./ Rebecchi, F./ Strazzulla, M.J. 1981, in Emilia, Venezie, Bari, pp. 228, 247.
Meyer, H. 1977, Zu neueren Deutungen von Asarotos Oikos und kapitolinischem Taubenmosaik, in Archaologischer Anzeiger. Deutsches archäologisches Institut, Berlin, p. 105.
Panciera, S. 1957, in Vita economica di Aquileia in età romana (Quaderno dell’Associazione nazionale per Aquileia, 6), Aquilieia, p. 105.
Pernice, E. 1938, in Die hellenistische Kunst in Pompeji VI. Pavimente und figürliche Mosaiken, Berlin, p. 175, nota 2.
Piani, P. 1981, in Vita di Aquileia romana, Udine, p. 26.
Renard, M. 1954, L’asaroton d’Aquilée, in Aquileia Chiama: Bollettino dell’Associazione Nazionale per Aquileia, pp. 50-53 , fig. a p.51.
Renard, M. 1956, Plinie l’Ancien et le motif de l’asarotos oikos, in Hommages à Max Niedermann, Bruxelles, pp. 308-309.
Schumacher, W.N. 1977, in Hirt und “Guter Hirt”, Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte, Rom, Freiburg, Wien, p. 269, nota 195.
Scrinari, V. 1958, in Guida di Aquileia, Milano, p. 44.
Verzár-Bass, M. 1983, Contributo alla storia sociale di Aquileia repubblicana, in Les “bourgeoises” municipales italiennes aux II e I siecles av. J.-C., Naples (7-10 décembre 1981), Paris-Neaples, p.212.
Vos, M. de 1980, in L’egittomania in pitture e mosaici romano-campani della prima età imperiale. Etudes préliminaires aux religions orientales dans l’empire romain, , Leiden, p. 31, nota 71.
Zovatto, P.L. 1963, in Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine, p. 11 , fig.2.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedeini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Asarotos Oikos, in TESS – scheda 2746 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2746), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2746


* campo obbligatorio