scheda

Museo, tessellato con albero
Aquileia ( UD )

Il contesto di rinvenimento del tessellato conservato al Museo Archeologico non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che suggerisce una datazione nella prima metà del II sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentato

Museo, tessellato con albero

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Il pavimento è un tessellato di cui si conserva un lacerto quadrato (1.64 x1.64 m.) che probabilmente in origine si trovava al centro (?) di un campo chiaro (le tessere sono bianche e rosa). E’ possibile che quest’ultimo fosse a ordito di filari paralleli e obliqui, in quanto su due lati si riconosce ancora questo tipo di decorazione. Il riquadro preservato è bordato da fasce bianche e nere alternate ed è ornato da una composizione centrata, in un quadrato e attorno ad una stella di due quadrati sottesi, di quattro "semistelle" di otto losanghe sui lati e quattro coppie di losanghe sulle diagonali, tutte contigue tra loro e che determinano squadre negli spazi di risulta e triangoli sui lati. La stella centrale disegna un ottagono decorato da una pianta arborescente, mentre nelle squadre sono inseriti racemi vegetali; nelle losanghe e nei triangoli compaiono figure omologhe nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
var. DM 393a – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad una stella di due quadrati sottesi, di quattro "semistelle" di otto losanghe sui lati e quattro coppie di losanghe sulle diagonali, tutte contigue tra loro e che determinano squadre negli spazi di risulta e triangoli sui latilosanga
var. DM 393a – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad una stella di due quadrati sottesi, di quattro "semistelle" di otto losanghe sui lati e quattro coppie di losanghe sulle diagonali, tutte contigue tra loro e che determinano squadre negli spazi di risulta e triangoli sui lati0.27 (lato ottagono centrale)racemo
var. DM 393a – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad una stella di due quadrati sottesi, di quattro "semistelle" di otto losanghe sui lati e quattro coppie di losanghe sulle diagonali, tutte contigue tra loro e che determinano squadre negli spazi di risulta e triangoli sui latitriangolo
DM 64b – racemo a volute
DM 64d – racemo di edera

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
racemo arborescente

 
 

Referenza fotografica: foto di T. Clementi.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, magazzino, a terra)

Restauri moderni: la parte di pavimento conservata è stata strappata, consolidata e posta nel pavimento del magazzino del museo.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Museo, tessellato con albero, in TESS – scheda 2750 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2750), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2750


* campo obbligatorio