scheda

Museo, tessellato con rettangoli e quadrati
Aquileia ( UD )

Il contesto di rinvenimento del tessellato conservato al Museo Archeologico non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentato

Museo, tessellato con rettangoli e quadrati

Parte dell’ambiente: soglia
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Del mosaico si conserva un lacerto bicromo (1.41 x 0.83 m) che probabilmente fungeva da soglia. Una serie di fasce geometriche (fasce bianche e nere alternate, una greca delineata e una fascia di denti di sega dentati) racchiude un rettangolo centrale decorato da una fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, e caricati rispettivamente da un quadrato nero e da una losanga iscritti.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla
DM 30c – greca delineata
DM 10g – denti di sega, dentati

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 18e – fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati e caricati rispettivamente da un quadrato e da una losanga iscritti0.20 ca. (lato quadrato)
DM 18e – fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati e caricati rispettivamente da un quadrato e da una losanga iscritti0.33 x 0.20 ca. (rettangolo)
DM 299c – rettangolo racchiuso da un rettangolo

 
 

Referenza fotografica: foto di T. Clementi.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, magazzino, a terra)

Restauri moderni: La parte di mosaico preservata è stata strappata, restaurata e collocata nel pavimento dei magazzini.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Museo, tessellato con rettangoli e quadrati, in TESS – scheda 2755 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2755), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2755


* campo obbligatorio