Data: 1972-1976
Piazza del Duomo (Cattedrale di San Secondiano), edificio residenziale, ambiente 2, tessellato policromo
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Rivestimento in tessellato policromo pertinente al vano 2 caratterizzato da una planimetria a T assecondata dalle murature e dalla sintassi decorativa del pavimento stesso. Questa si articola in tre unità decorative, pertinenti a uno spazio centrale di m 4,08 x 6,50 (a) e a due esedre rettangolari (b-c), caratterizzate dalla stessa composizione geometrica ma con modulo di base di dimensioni differenti. -a (spazio centrale): composizione ortogonale di stelle di otto losanghe bordata da una serie di arcate a pelta con triangolo sull’apice. La composizione di stelle presenta delle evidenti asim¬metrie, ben visibili in prossimità del bordo meridionale del pavimento, dove agli scomparti quadrati di risulta si sostituiscono rettangoli e le stesse stelle presentano due losanghe di dimensioni inferiori rispetto alle restanti sei losanghe. All’interno degli scomparti quadrati e rettangolari, sono inseriti diversi riempitivi geometrici (linee spezzate in colori contrastanti, stuoie policrome, rosone a otto petali di annodamento, nodo di Salomone con girandola di pelte, coppie di squame affrontate, dritte e sdraiate, coppia di pelte cave, semicerchi dentati) e figurati (un kantharos, un bocciolo con desinenze spiraliformi). Nel quadrato centrale posto in prossimità del lato est compare invece l’epigrafe impaginata su due linee che recita Parthenii/Macharii. -b-c (esedre rettangolari simmetriche): composizione di coppie contigue di pelte addossate, delineate in nero su fondo bianco e campite in tessere marroni. I due pannelli, accomunati dalla stessa decorazione geometrica, si differenziano per le dimensioni del modulo di base delle pelte, più ampie nel pannello settentrionale.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: esedra
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Rivestimento in tessellato policromo pertinente al vano 2 caratterizzato da una planimetria a T assecondata dalle murature e dalla sintassi decorativa del pavimento stesso. Questa si articola in tre unità decorative, pertinenti a uno spazio centrale di m 4,08 x 6,50 (a) e a due esedre rettangolari (b-c), caratterizzate dalla stessa composizione geometrica ma con modulo di base di dimensioni differenti. -a (spazio centrale): composizione ortogonale di stelle di otto losanghe bordata da una serie di arcate a pelta con triangolo sull’apice. La composizione di stelle presenta delle evidenti asim¬metrie, ben visibili in prossimità del bordo meridionale del pavimento, dove agli scomparti quadrati di risulta si sostituiscono rettangoli e le stesse stelle presentano due losanghe di dimensioni inferiori rispetto alle restanti sei losanghe. All’interno degli scomparti quadrati e rettangolari, sono inseriti diversi riempitivi geometrici (linee spezzate in colori contrastanti, stuoie policrome, rosone a otto petali di annodamento, nodo di Salomone con girandola di pelte, coppie di squame affrontate, dritte e sdraiate, coppia di pelte cave, semicerchi dentati) e figurati (un kantharos, un bocciolo con desinenze spiraliformi). Nel quadrato centrale posto in prossimità del lato est compare invece l’epigrafe impaginata su due linee che recita Parthenii/Macharii. -b-c (esedre rettangolari simmetriche): composizione di coppie contigue di pelte addossate, delineate in nero su fondo bianco e campite in tessere marroni. I due pannelli, accomunati dalla stessa decorazione geometrica, si differenziano per le dimensioni del modulo di base delle pelte, più ampie nel pannello settentrionale.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1a – linea semplice |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 2 m – Larghezza: 0,96 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 222d – composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, in colori contrastanti (con spazi di risulta cordiformi) | modulo pelte 0,23 x 0,05 |
Parte dell’ambiente: esedra
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Rivestimento in tessellato policromo pertinente al vano 2 caratterizzato da una planimetria a T assecondata dalle murature e dalla sintassi decorativa del pavimento stesso. Questa si articola in tre unità decorative, pertinenti a uno spazio centrale di m 4,08 x 6,50 (a) e a due esedre rettangolari (b-c), caratterizzate dalla stessa composizione geometrica ma con modulo di base di dimensioni differenti. -a (spazio centrale): composizione ortogonale di stelle di otto losanghe bordata da una serie di arcate a pelta con triangolo sull’apice. La composizione di stelle presenta delle evidenti asim¬metrie, ben visibili in prossimità del bordo meridionale del pavimento, dove agli scomparti quadrati di risulta si sostituiscono rettangoli e le stesse stelle presentano due losanghe di dimensioni inferiori rispetto alle restanti sei losanghe. All’interno degli scomparti quadrati e rettangolari, sono inseriti diversi riempitivi geometrici (linee spezzate in colori contrastanti, stuoie policrome, rosone a otto petali di annodamento, nodo di Salomone con girandola di pelte, coppie di squame affrontate, dritte e sdraiate, coppia di pelte cave, semicerchi dentati) e figurati (un kantharos, un bocciolo con desinenze spiraliformi). Nel quadrato centrale posto in prossimità del lato est compare invece l’epigrafe impaginata su due linee che recita Parthenii/Macharii. -b-c (esedre rettangolari simmetriche): composizione di coppie contigue di pelte addossate, delineate in nero su fondo bianco e campite in tessere marroni. I due pannelli, accomunati dalla stessa decorazione geometrica, si differenziano per le dimensioni del modulo di base delle pelte, più ampie nel pannello settentrionale.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 2 m – Larghezza: 0,96 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 222d – composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, in colori contrastanti (con spazi di risulta cordiformi) | pelta 0,29 x 0,07 |
Parte dell’ambiente: spazio principale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Rivestimento in tessellato policromo pertinente al vano 2 caratterizzato da una planimetria a T assecondata dalle murature e dalla sintassi decorativa del pavimento stesso. Questa si articola in tre unità decorative, pertinenti a uno spazio centrale di m 4,08 x 6,50 (a) e a due esedre rettangolari (b-c), caratterizzate dalla stessa composizione geometrica ma con modulo di base di dimensioni differenti. -a (spazio centrale): composizione ortogonale di stelle di otto losanghe bordata da una serie di arcate a pelta con triangolo sull’apice. La composizione di stelle presenta delle evidenti asim¬metrie, ben visibili in prossimità del bordo meridionale del pavimento, dove agli scomparti quadrati di risulta si sostituiscono rettangoli e le stesse stelle presentano due losanghe di dimensioni inferiori rispetto alle restanti sei losanghe. All’interno degli scomparti quadrati e rettangolari, sono inseriti diversi riempitivi geometrici (linee spezzate in colori contrastanti, stuoie policrome, rosone a otto petali di annodamento, nodo di Salomone con girandola di pelte, coppie di squame affrontate, dritte e sdraiate, coppia di pelte cave, semicerchi dentati) e figurati (un kantharos, un bocciolo con desinenze spiraliformi). Nel quadrato centrale posto in prossimità del lato est compare invece l’epigrafe impaginata su due linee che recita Parthenii/Macharii. -b-c (esedre rettangolari simmetriche): composizione di coppie contigue di pelte addossate, delineate in nero su fondo bianco e campite in tessere marroni. I due pannelli, accomunati dalla stessa decorazione geometrica, si differenziano per le dimensioni del modulo di base delle pelte, più ampie nel pannello settentrionale.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: cm 2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 97c – arcate a pelta con triangolo sull’apice in colori contrastasti | 24 cm, pelta: cm 7×22 |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrati maggiori: lato 75 cm, losanga 42 x 38 | stuoia |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrati maggiori: lato 75 cm, losanga 42 x 38 | semicerchio dentellato |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrati maggiori: lato 75 cm, losanga 42 x 38 | rosone a otto foglie |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrati maggiori: lato 75 cm, losanga 42 x 38 | girandola di pelte |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrati maggiori: lato 75 cm, losanga 42 x 38 | coppia di squame affrontate |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrati maggiori: lato 75 cm, losanga 42 x 38 | nodo di Salomone |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrati maggiori: lato 75 cm, losanga 42 x 38 | bocciolo |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrati maggiori: lato 75 cm, losanga 42 x 38 | linea spezzata |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrati maggiori: lato 75 cm, losanga 42 x 38 | quadrifoglio |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Kantharos |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
PARTHENII MACHARII | latino | orizzontale | destrorsa | assenti | – (cm) |