Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri suburbani a sud della città antica, all’esterno delle mura urbiche, 170 m circa a sud dell’Anfiteatro, immediatamente a sud del fiume Natissa; nella città moderna l’area è ubicata immediatamente a sud-ovest dell’incrocio tra via Curiel e via Gramsci, a sud del fiume e in parte all’interno di Casa Dean, p.c. 739/1. Della residenza, scavata solo parzialmente, è venuto in luce un gruppo di ambienti vicini attribuibili al periodo tra la fine del I e l’inizio del II sec.d.C.: il vano 1, da identificare con ogni probabilità con un ambulacro aperto su un cortile a peristilio (Maselli-Scotti-Tiussi 1999), dava verosimilmente accesso da est ai vani 2, 3 e 5, e da sud al vano 6, mentre a ovest del vano 5 si estendeva il vano 4. Ad una seconda fase, forse da ascriversi al II sec.d.C., appartiene invece un ampio complesso (misura almeno 150 x 150 m) destinato a foro pecuario, che ingloba la villa (Bertacchi 1976): il passaggio tra gli ambienti 3 e 5 risulta chiuso e gli ambienti 4 e 5 appaiono dotati di un nuovo pavimento in cubetti di cotto. Il vano 3 mostra numerosi restauri, a testimonianza di un uso prolungato (probabilmente fino ad epoca tardoantica). La pianta presentata è tratta da Bertacchi 2003, tavv.44-45 (la studiosa cita a p.37 l’esistenza di mosaici, ma non scende in dettagli). I mosaici sono citati nel loro complesso in Bertacchi 1976, Aquileia Chiama, pp.14-15, eadem 1976, Aquileia Nostra, col.253, eadem 1980, p.145, eadem 1994, s.v. Aquileia, EAA I, II suppl., p.308 (cita nel settore settentrionale del complesso tessellati e pavimenti in sectile); Bertacchi 1977, Aquileia Nostra, p. 371 annota che è stato strappato un mosaico.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Villa Dean presso Mercato, vano 2, f Driul, pc 739/1, t con reticolato Il pavimento è un tessellato bianco bordato da una fascia nera, decorato al centro da un pannello bordato da fasce bianche e nere alternate e da una fascia di denti di sega dentati, che presenta un reticolato di fasce formate da file di quadrati adiacenti delineati e campiti da un quadrato nero; nei quadrati di risulta, attorno ad un quadrato, si dispongono 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti. Al centro del pannello si trova un riquadro ornato da una composizione centrata, in un ottagono e attorno ad un ottagono, di otto quadrati sui lati, adiacenti all’ottagono centrale, che determinano rombi e trapezi isosceli (l’ottagono centrale inscrive un quadrato sulle diagonali); tutte le figure sono caricate da motivi decorativi. I triangoli angolari di risulta tra il perimetro del riquadro e l’ottagono presentano un cantharus da cui fuoriescono racemi di hedera.
Vano 6. Dell’ambiente sono stati messi in luce alcuni lacerti murari e parte della pavimentazione musiva. La datazione si basa sullo stile dei tessellati appartenenti allo stesso complesso. Maselli Scotti, Tiussi 1999 suggeriscono per la stanza la funzione di cubicolo.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1976-1977 – Ente responsabile: SA TS
Villa Dean presso Mercato, vano 6, f Driul, p.c. 739/1, tess. bicromo
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco bordato da fasce bianche e nere alternate.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 28084 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Bertacchi, L. 1976, Il grande mercato a sud della Natissa, in Aquileia Chiama: Bollettino dell’Associazione Nazionale per Aquileia, fig. a p……Maselli Scotti, F., Tiussi, C. 1999, Aquileia. Area occidentale dei cosiddetti mercati a sud del fiume Natissa. Scavo 1998, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, c. 405.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Villa Dean presso Mercato, vano 6, f Driul, p.c. 739/1, tess. bicromo, in TESS – scheda 2809 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2809), 2007