schedafondo Rosin, tessellato di Lucio Ceio Aquileia ( UD ) Lo scavo non è documentato. Si ricorda solamente che si è svolto nel fondo di Giacomo Rosin, presso il Molino.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Dell’ambiente è venuta in luce la pavimentazione musiva, che suggerisce una datazione tra la fine del II sec.d.C. e l’inizio del III sec.d.C. A parere di Fasiolo 1915 il vano fungeva da tablino.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: ante 1913 Fondo Rosin, tessellato di Lucio Ceio Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema? Cromia: policromo Del pavimento si conserva un pannello (1.93 x 1.31 m) ornato da un reticolato formato da trecce a due capi bianche su fondo nero, che determina sei scomparti quadrati: i due centrali presentano una decorazione figurata, mentre i quattro laterali sono caricati da un nodo di Salomone policromo. I primi inscrivono un quadrato sulle diagonali nel quale è racchiuso rispettivamente un pavone e un pappagallo rivolti verso direzioni opposte. Al di sopra del pavone compare l’iscrizione L(ucius) Ceius, che a parere di Panciera 1980 è "immagine onomastica" che indica il cognomen del musivario: Pavo. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.3; 1.0 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.5; 0.9-1.0 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | | DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | | | DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera | | | DM 135a – reticolato di trecce a due capi | | nodo di Salomone | DM 135a – reticolato di trecce a due capi | | figurati |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
| Uccelli | pappagallo | | Pavone | |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|
L – CEIVS | latino | orizzontale | destrorsa | linea | – |
Referenza fotografica: foto di T. Clementi. Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, secondo quadriportico, a terra) Restauri moderni: Il mosaico è stato strappato e consolidato su una base cementizia.
Bertacchi, L. 1983, Il problema dei mosaici nel Museo Archeologico di Aquileia. Ricostruzione di una scheda: il mosaico rappresentante il ratto di Europa, in I musei di Aquileia, 1. Preistoria, architettura, scultura, mosaici, collezioni fuori sede. Atti della XIII settimana di studi aquileiesi (Aquileia 24 aprile-1 maggio 1982), Udine, pp. 209-211.Bertacchi, L. 2003, in Nuova pianta archeologica di Aquileia, Udine, p. 51.Brusin, G. 1929, in Aquileia. Guida Storica e Artistica, Udine, p. 246, n. 47.Cecchelli, C. 1922, Litostrati di Aquileia, in Memorie storiche forogiuliesi, p. 5.Costantini, C. 1916, in Aquileia e Grado, Milano, pp. 97-98.Fasiolo, O. 1915, in I mosaici di Aquileia, Roma, p. 53, tav.VII.Guerrini, L. 1959, s.v. Ceius, in Enciclopedia del’Arte Antica, Roma, p. 455.Panciera, S. 1980, Lucio Ceio mosaicista aquileiese, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, pp. 237-244, fig. 1.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Rosin, tessellato di Lucio Ceio, in TESS – scheda 2854 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2854), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2854
|