scheda

piazza del Duomo, edificio residenziale, ambiente 2, tessellato bicromo (PT-02)
Pistoia ( PT )


Edificio residenziale indagato nei primi anni del ’900, del quale sono stati messi in luce alcuni ambienti distribuiti intorno a due corridoi ortogonali (1). La sequenza stratigrafica rilevata ha portato alla identificazione di due fasi edilizie, riconducibili al primo impianto di età tiberiana e a un intervento di ristrutturazione da porre con cautela nel corso del II sec. d.C. sulla scorta dell’analisi stilistica dei rivestimenti in tessellato. Alla prima fase possono essere attribuiti i pavimenti in cementizio degli ambienti 2 e 5 (privi di decorazione?) e il rivestimento in spicato del corridoio di raccordo 1. La ristrutturazione di seconda fase comportò alcune modifiche dell’assetto planimetrico e l’aggiornamento dei sistemi decorativi, concretizzatosi nel rifacimento del rivestimento pavimentale del vano 2, dove l’originario cementizio venne sostituito da un rivestimento in tessellato a decorazione geometrica, e nella stesura di un nuovo tessellato a decorazione geometrica nell’adiacente vano 3. A questi pavimenti si aggiunge un rivestimento in opus sectile allettato sopra una stesura in cementizio (preparazione?) del vano 6, di difficile attribuzione ad una delle due fasi. Altrettanti dubbi sussistono per il cementizio a base fittile con pseudoemblema centrale, intercettato nel settore meridionale della domus (non identificato in pianta), che per tipologia pavimentale sembra poter essere datato ancora nell’ambito del I sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
piazza del Duomo, edificio residenziale, ambiente 3, tessellato a decorazione geometrica (PT-03)
Rivestimento in tessellato bianco e nero a decorazione geometrica. Un bordo composto da una fascia laterale a scacchiera di rettangoli bianchi e neri, seguita da una fascia bianca e da una fascia nera, inquadra una composizione ortogonale di ottagoni irregolari intersecantisi e adiacenti sui lati minori a rete di svastiche, delineata da una linea doppia nera su fondo bianco.

piazza del Duomo, edificio residenziale, ambiente 6, pavimento in opus sectile (PT-I)
Rivestimento in opus sectile formato da “mattonelle di marmo bianco venato di azzurro, incorniciate da listelli di marmo giallo” (Pellegrini 1904), interpretabile come un sectile a rettangoli listellati con disposizione a isodomo. Ogni elemento rettangolare misurava m 0,30 x 0,15.

piazza del Duomo, edificio residenziale, ambiente di passaggio, cementizio con pseudoemblema in sectile (PT-II)
“impiantito di cocciopesto lastricato al centro con tavolette di pietra e marmo”, interpretabile come un cementizio a base fittile con pseudoemblema centrale in sectile a redazione mista.

piazza del Duomo, edificio residenziale, corridoio 1, pavimento in opera spicata (PT-01)
Rivestimento a commessi laterizi in opera spicata.


Ambiente 2: ampio vano quadrangolare decorato in tessellato. Nell’impianto originario di età giulio-claudia il vano aveva dimensioni più piccole, limitato ad oriente da una parete successivamente abbattuta. A questa prima fase deve essere ricollegato il pavimento in cementizio sul quale poggia il mosaico realizzato nel corso del II secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1902

Piazza del Duomo, edificio residenziale, ambiente 2, tessellato bicromo (PT-02)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato bianco e nero a decorazione geometrica. Un bordo composto da cinque fasce alternate in bianco e nero inquadra un cerchio centrale delimitato da una treccia a due capi. Nel campo circolare, solo parzialmente conservato, è riconoscibile una composizione di quadrati tangenti per un vertice ribattuti da un quadrato nero e impostati sulla diagonale. Negli spazi di risulta in posizione angolare è inserito un kantharos a piede conico con sfera di raccordo al corpo, baccellato nella parte inferiore, svasato nella parte superiore decorata da un motivo a scacchiera; dalle anse a doppia voluta si dipartono due ramoscelli simmetrici, con sei foglie lanceolate.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 5 m; Larghezza: 5 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1 x cm 1,2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,01 x 0,012 cm

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Kantharos

 
 

Oggetto conservato: frammento (B) – Conservato in: museo (Museo civico, sottosuolo)
Oggetto conservato: frammento (A) – Conservato in: museo (Museo civico, sottosuolo – inv. s. n.)
Non è chiaro se l’irregolarità del disegno sia dovuta ad un restauro effettuato dopo il rinvenimento o se faccia parte del decoro originale.

Museo civico (Riferimento: Dott. Chiara D’Afflitto) Piazza del Duomo – Pistoia

AA. VV. 1980, in L’antico palazzo dei vescovi a Pistoia, Firenze, 51 nota…, volume II.
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp.124; 211; 333; 335; 401; 403; 429; 455, tav. LXXV, 2-3.
Ciampoltrini, G. 1993, in Prospettiva, Firenze, 57, figg. 13-14, n. 8.1.
Pellegrini G. 1904, in Pistoia. Scavi archeologici in piazza del Duomo, 253 ss., fig. 17.
Rauty, N. , in Storia di Pistoia. Dall’altomedioevo alletà comunale, 19, fig. 8.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, piazza del Duomo, edificio residenziale, ambiente 2, tessellato bicromo (PT-02), in TESS – scheda 2875 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2875), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2875


* campo obbligatorio