scheda

Museo, tessellato con stelle e quadrati
Aquileia ( UD )

Il contesto di rinvenimento del tessellato conservato al Museo Archeologico non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione, che suggerisce una datazione nel secondo quarto del II sec.d.C.

Lunghezza: > 4.60 m – Larghezza: > 3.20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentato

Museo, tessellato con stelle e quadrati

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Il pavimento è un tessellato (4.65 x 3.21 m) bordato da fasce bianche e nere alternate e ornato da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale). I quadrati grandi sono decorati da ruote di pelte, canthari, vasi, racemi stilizzati, racemi di hedera, fioroni, schemi geometrici, stelle di quattro punte, un fiore di sei foglie racchiuso in un cerchio di sei fusi e stuoie. I quadrati piccoli presentano un quadrato nero concentrico.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: > 4.6 m; Larghezza: > 3.20 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)figurati
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)racemo di hedera
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)racemo
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)ruota di pelte ortogonali
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)fiore di sei foglie racchiuso in un cerchio di sei fusi
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)quadrato racchiuso in un quadrato con triangoli agli angoli
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)stella di quattro punte
var. DM 313d – composizione in corona, attorno a un cerchio, di sei squame contigue, che fanno apparire ogivefiore di sei foglie
DM 140e – stuoia
non documentato – fiorone di 2 corolle adiacenti: la prima di 8 elementi non contigui, a petali affusolati, la seconda di 16 elementi adiacenti, a ogive
non documentato – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 steli con hederae e 4 steli con foglie lanceolate
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)quadrato racchiuso in un quadrato con triangoli negli spazi di risulta
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)quadrato

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
racemo

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Contenitori/vasiCantharus da cui fuoriescono racemi
Contenitori/vasiCantharus
Contenitori/vasiVaso biansato

 
 

Referenza fotografica: foto di T. Clementi.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, a terra, portico a dx dell’ingresso del giardino)

Restauri moderni: Il pavimento è stato strappato e collocato a terra, su un supporto cementizio.

Becatti, G. 1961, in Scavi di Ostia, IV. Mosaici e pavimenti marmorei, Roma, p. 196, n. 374, nota 1.
Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, pp. 111-112 , tav. 35.3.
Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, pp. 105, 192, 196-197, 202, tav. 22.1.
Brusin, G. 1934, in Gli scavi di Aquileia. Un quadriennio di attività dell’Associazione Nazionale per Aquileia: 1929-1932, Udine, p. 155, nota 1.
Brusin, G. 1952-1953, Mosaici patavini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, p. 182.
Donderer, M. 1976, Rez. Zu: Roman Mosaics in Hungary, in Gnomon, p. 298, nota 7.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 72-73, Aquileia 140 , tav. 28.1.
Jobst, W. 1982, in Römische Mosaiken in Salzburg, Wien, pp. 80 ss. , tav. 40.3.
Kiss, Á. 1959, in The Mosaic pavements of the Roman villa at Baláca, p. 191 , fig. 19.
Kiss, Á. 1973, in Roman Mosaics in Hungary, Budapest, p. 53.
Lancha, J. 1977, in Mosaiques géométriques. Les ateliers de Vienne (Isére). Leurs modéles et leur originalité dans l’empire romain, Roma, p. 47.
Levi, D. 1947, in Antioch Mosaic Pavements, Princeton-London-The Hague, p. 394.
Mingazzini, P. 1966, in L’Insula di Giasone Magno a Cirene (Monografie di archeologia libica, 8), Roma, p. 39.
Monti, P. 1965, in Faenza. Rinvenimenti di età romana, p. 74.
Parlasca, K. 1959, in Die römischer Mosaiken in Deutschland, Berlin, p. 133.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Museo, tessellato con stelle e quadrati , in TESS – scheda 2892 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2892), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2892


* campo obbligatorio