scheda

Museo, tessellato con dodecagoni e svastiche
Aquileia ( UD )

Il contesto di rinvenimento del tessellato conservato al Museo Archeologico non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che suggerisce un datazione nel II sec.d.C.

Lunghezza: > 2.40 m – Larghezza: > 2.40 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentato

Museo, tessellato con dodecagoni e svastiche

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Del pavimento si conserva parte del campo tessellato a fondo bianco (2.45 x 2.42 m), decorato da una composizione ad alveare, a rete di svastiche, di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti (con effetto di dodecagoni intersecantisi). Gli esagoni di risulta sono caricati da fiori neri di sei foglie.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: > 2.40 m; Larghezza: > 2.40 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 205d – composizione ad alveare, a rete di svastiche, di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni intersecantisi)fiore di sei foglie

 
 

Referenza fotografica: foto di T. Clementi.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, a terra, secondo quadriportico)

Restauri moderni: Il mosaico è stato strappato e consolidato su una base cementizia.

Balil, A. 1962, Mosaicos ornamentales romanos de Barcelona, in Archivio español de arqueolología. Consejo superior de investigaciones scientíficas, Instituto Diego Velazquez, Madrid, p. 44, nota 18.
Balil, A. 1970, Estudios sobre mosaicos romanos, in Studia Archaeologica, Valladolid, p. 9.
Becatti, G. 1961, in Scavi di Ostia, IV. Mosaici e pavimenti marmorei, Roma, p. 233.
Berti, F. 1976, in Mosaici antichi in Italia, Aemilia. Regione ottava. Ravenna, 1, Roma, p. 78, n. 59, nota 1.
Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 105 , tav. 40.2.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 70-71, Aquileia 134 , tav. 27.1.
Lancha, J. 1977, in Mosaiques géométriques. Les ateliers de Vienne (Isére). Leurs modéles et leur originalité dans l’empire romain, Roma, p. 115, nota 48.
Levi, D. 1947, in Antioch Mosaic Pavements, Princeton-London-The Hague, p. 390.
Monti, P. 1965, in Faenza. Rinvenimenti di età romana, p. 73.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Museo, tessellato con dodecagoni e svastiche , in TESS – scheda 2933 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2933), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2933


* campo obbligatorio