Data: 1961-1963 – Ente responsabile: SA TS
Casa Bestie Ferite, vano 2, f Moro, p.c.427/4, tess. di Bestie Ferite
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il mosaico presenta due unità decorative: quella nella parte rett. della sala e quella nell’abside. La prima mostra tre pannelli. Quello a W è ornato da una composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, formanti esagoni allungati: le croci sono decorate da motivi geometrici vegetalizzati, gli ottagoni e gli esagoni da pesci e volatili. Il pannello centrale mostra una composizione in corona, in un cerchio, di otto cerchi sottesi (nei cinque superstiti si vedono animali feriti) determinanti un ottagono centrale a lati concavi (ornato da una scena di caccia). Nei triangoli di risulta compaiono dei pesci, mentre agli angoli del pannello le Stagioni (restano l’Estate e l’Autunno). Nel pannello a E si riconosce solo una lepre. Il mosaico nell’abside mostra tralci di vite che si dipartono da un cespo di acanto: i due laterali formano volute, gli altri degli otto, in uno dei quali figura un volatile in gabbia. Immagine rivetimento tratta da BERTACCHI 1963, figg.1-2.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 11.80 m; Larghezza: 8.20 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo
Il pavimento che occupa la parte quadrangolare del vano è suddiviso in tre pannelli adiacenti, quello centrale quadrato, i due laterali rettangolari. Il pannello rettangolare ad ovest, bordato da una fascia ad onde policrome, il fondo sfumato in senso orizzontale, seguita da una treccia policroma a quattro capi su fondo scuro e da una fascia bianca, è ornato da una composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, formanti esagoni allungati; le croci sono caricate da croci di acanto e croci di steli fogliati, mentre gli ottagoni e gli esagoni, al cui interno corre una linea dentellata bicroma (i dentelli di quattro tessere), presentano pesci e volatili su ramoscelli con fiori e frutti (si riconoscono un’anatra, un’upupa, un colombo, un rigogolo, un uccello simile al fenicottero, un picchio (?), un pollo sultano, due gallinelle palustri e un corvide). Il pannello centrale, quadrato, è bordato da una fascia bianca seguita da tre linee nere e mostra una composizione in corona, in un cerchio, di otto cerchi sottesi determinanti un ottagono centrale a lati concavi; i cerchi, decorati da motivi figurati, sono disegnati da molteplici fasce geometriche, tra cui la linea doppia, la linea tripla, la fascia monocroma, la linea dentellata (i dentelli di gruppi di quattro tessere), la fascia di onde correnti, la treccia policroma a due capi su fondo scuro, la ghirlanda di alloro in ciuffi di tre foglie, la fila di ogive giustapposte tangenti, in colore contrastante. Per quanto concerne la decorazione figurata, si conserva la decorazione di soli cinque cerchi, in cui compaiono animali feriti, e quella dell’ottagono, nel quale figura una scena di caccia (purtroppo assai mutila). Nei cinque cerchi superstiti si osserva rispettivamente una pantera, rivolta a destra, trafitta da una lancia (la linea del terreno è resa con una linea dentellata), un leone in fuga verso sinistra (assai mutilo), con le zampe anteriori sollevate, un cervo in corsa verso sinistra, con la testa ripiegata tra le zampe (si preserva solo la parte anteriore) e il sangue che cola, uno struzzo colpito da una lancia, lacunoso e ampiamente rimaneggiato in antico, e infine una tigre rivolta a destra, che torce il capo a sinistra. Nella scena di caccia al centro della composizione si riconoscono due figure maschili, una rete, alcuni alberi e (forse) l’ala di un uccello: il personaggio maggiore, che indossa una tunica con cintura e ha le gambe ornate da fasce "crurales", è presentato di schiena, curvo in avanti, con il braccio sinistro piegato (che probabilmente reggeva una lancia), mentre il personaggio minore, verosimilmente un assistente, anch’egli abbigliato con tunica abbellita da "orbiculi" e dotato di fasce "crurales", corre verso destra reggendo con la sinistra un forcone (?), tendendo in avanti il braccio destro e facendo svolazzare la sciarpa che gli cinge il collo. Nella parte alta della scena si osserva una rete fissata ad un albero. Nei dodici triangoli di risulta tra la composizione in corona e il bordo quadrato compaiono dei pesci e la linea dell’acqua è resa con tessere poste di punta. Nei pennacchi di risulta angolari tra la corona e il bordo quadrato, sono inseriti invece quattro quadrati, bordati da due (o tre) linee nere seguite da una greca delineata (caricata da crocette semplici o con petali a squadra) e una linea nera, nei quali compaiono le Stagioni. Solamente l’Estate e l’Autunno sono conservate: la prima è raffigurata di tre quarti, gradiente verso destra in un campo di grano, con un fascio di spighe nella sinistra e un falcetto nella destra; indossa una tunica esomide e sandali, il capo è ornato da un nastro che trattiene spighe e fiori, e al collo ha una collana aurea. Dell’Autunno, presentato di tre quarti verso sinistra, si conserva solo la parte superiore: la fanciulla tiene con la sinistra un cesto del quale si vede solo la parte superiore, colmo di frutti (uva?), indossa una tunica, una collana gemmata, orecchini e una corona di foglie e fiori.
Del pannello rettangolare ad est, infine, circondato da una sottile fascia nera, sono venuti in luce scarsi lacerti: si nota una lepre in corsa verso sinistra, che pare inseguita da un altro animale (cane?). Bertacchi 1964 e Forlati Tamaro 1974 datano il pavimento tra la fine del III e l’inizio del IV sec.d.C., Bertacchi 1980 e Grassigli 1998 nella seconda metà del III sec.d.C., Cantino Wataghin 1990 nel IV secolo. Le immagini presentate sono tratte da Bertacchi 1963 (bianco e nero) e 1980 (colori).
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
a ciottoli (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.00 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 73e – treccia a quattro capi, policroma, su fondo scuro | ||
DM 60e – onde, il fondo sfumato in senso orizzontale | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.9-1.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 101b – onde correnti a giro semplice | ||
DM 2j – linea dentellata (dentelli di gruppi di quattro tessere) | ||
DM 49h – fila di ogive giustapposte tangenti, in colori contrastanti | ||
var. DM 307a – composizione in corona, in un cerchio, di 8 cerchi sottesi determinanti un ottagono centrale a lati concavi (qui a treccia a due capi) | figurati | |
DM 1a – linea semplice | ||
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | croce di acanto | |
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | croce di steli fogliati | |
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | ||
DM 88g – ghirlanda di alloro in ciuffi di tre foglie, policroma, con bacche | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | figurati | |
DM 30c – greca delineata | crocetta | |
DM 180b – composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati (formanti esagoni allungati) | croce di racemi a volute | |
DM 30c – greca delineata | crocetta con petali a squadra |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Caccia sportiva | Pantera | |
Uccelli | Upupa | |
Caccia sportiva | Uccelli | Struzzo |
Uccelli | Colombo | |
Uccelli | Picchio | |
Caccia sportiva | Animali | Lepre |
Personificazione di | Estate | |
Caccia sportiva | Figura maschile | Rete |
Uccelli | Gallinella palustre | |
Caccia sportiva | leone | |
Uccelli | Pollo sultano | |
Uccelli | Rigogolo | |
Caccia sportiva | Tigre | |
Personificazione di | Stagioni | |
Uccelli | Anatra | |
Pesci | ||
Personificazione di | Autunno | |
Caccia sportiva | Cervo | |
Animali feriti |
Parte dell’ambiente: abside
Tipo di impaginazione: centrifuga
Cromia: policromo
Il tappeto nell’abside, a fondo bianco, è bordato da una fascia bianca seguita da una treccia policroma a quattro capi su fondo scuro, due linee bianche e una nera ed è decorato da quattro tralci di vite, carichi di pampini, che si dipartono da un unico cespo di acanto. I due tralci laterali si sviluppano in volute, i due centrali si intrecciano formando degli otto, in uno dei quali figura un volatile in gabbia. E’ stato individuato anche un frammento pertinente ad un altro volatile. Bertacchi 1964 data il vano tra la fine del III e l’inizio del IV sec.d.C., ma considera l’abside un’aggiunta successiva, mentre Grassigli 1998 data il mosaico dell’abside, come quello del vano, nella seconda metà del III sec.d.C.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 73e – treccia a quattro capi, policroma, su fondo scuro | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.1 cm
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
tralcio di vite ad otto che si genera da un cespo di acanto |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Uccelli | Gabbia |