scheda

Battistero di S. Giovanni, domus, cementizio a base fittile con punteggiato di crocette (LU-10)
Lucca ( LU )

Tra il 1976 e il 1977 è stato riportato alla luce un pavimento in cementizio già visto nel 1885 e verosimilmente relativo a una domus di età tardorepubblicana.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

L’ambiente,originariamente rivestito da un cementizio a base fittile con punteggiato di crocette, non è noto né documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1885, 1976-1977

Battistero di S. Giovanni, domus, cementizio a base fittile con punteggiato di crocette (LU-10)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di crocette composte da quattro tessere bianche disposte intorno a una tessera nera centrale. Il campo risulta bipartito da una larga fascia campita da una scacchiera di tessere bianche e nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 0,015 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1z – fascia a scacchiera di tessere

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Metriche Tessere: 0,015 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su cementizio

 
 

Referenza fotografica: immagine da BUENO 2011.
AA. VV. 1968, in Il Museo Nazionale di Villa Guinigi, Lucca, 35, n. 202.
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 100; 171,nota 2;182;184;200-201;417;419, tavv. LIV,4; H,3.
De Marinis G. 1992, in Lo scavo del Battistero (1976-1977), Lucca, 104 ss., fig. 20.
Mencacci, P./ Zecchini, M. 1982, in Lucca romana, Lucca, 121 s..

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Battistero di S. Giovanni, domus, cementizio a base fittile con punteggiato di crocette (LU-10), in TESS – scheda 2992 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2992), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2992


* campo obbligatorio