A SO dell’anfiteatro, nei pressi della domus di Laberio Gallo, si sviluppa una residenza signorile databile, per lo più su base stilistica, alla fine del I secolo a.C. L’edificio, orientato lungo l’asse NS, presenta un grande peristilio (A), con colonne in muratura rivestite di intonaco rivolto a S verso il lago di Bolsena. Lungo il braccio O era rispettato un vano (I), mentre nel settore N dell’area scoperta del peristilio era posta una vasca con fronte curvilinea dotata di fontana in posizione centrale. Sullo stesso asse sul lato N si apriva un ampio vano di rappresentanza (B), pavimentato in tessellato e affiancato da quattro ambienti (C, D, E, F) anch’essi rivestiti in tessellato e impreziositi da intonaci parietali. Dal vano F si accedeva attraverso una scala alla cisterna (L), mentre sul lato orientale era collocata una cantina quadrangolare (M) con pozzo (pianta edificio da Tamburini 2001, fig. 47 p. 42).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Ambiente C: vano rettangolare allungato comunicante sul lato S con il peristilio. Le pareti erano "dipinte in giallo a riquadrature rosse" e il pavimento era in tessellato policromo con motivi geometrici.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1929
Poggio Moscini, Casa a Pietre Lisce, ambiente C, tessellato policromo geometrico
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: policromo
"Pavimento in mosaico geometrico a colori" (Romanelli 1929, p. 246).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: non documentato
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm