schedaMuseo, (nord del fondo Mastrella), tessellato-sectile Aquileia ( UD ) Lo scavo, non visibile e non visitabile, sembra aver avuto luogo nell’area che nella città antica si trova a circa 50-60 m ad est del dal cardine massimo e a circa 40-50 m a nord del primo decumano a sud del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata a sud delle p.c. 502 (cfr. Bertacchi 2003, tav.24), e a nord del fondo Mastrella, lungo il tracciato della vecchia ferrovia, ma non è nota alcuna documentazione che permetta di ricostruire la planimetria delle indagini. Dell’edificio è noto che è stato rinvenuto un pavimento di pregio, e si ricorda che un secondo notevole pavimento è stato rinvenuto nella stessa area (tessellato-sectile con stelle del Museo, nord del fondo Mastrella), ma non è accertato che sia pertinente allo stesso complesso (Bertacchi 2003, p.50 scrive solamente che i due pavimenti sono stati rinvenuti lungo la ferrovia). Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione, che suggerisce un datazione nel II sec.d.C. Non è documentata alcuna descrizione del vano, ma dal momento che il pavimento è particolarmente pregiato, si può supporre che l’ambiente fosse destinato a funzioni di rappresentanza.Lunghezza: > 3.79 m – Larghezza: > 2.46 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: ante 1929 – Ente responsabile: SA TS Museo, (nord del fondo Mastrella), tessellato-sectile Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo Il pavimento presenta il bordo in tessellato, formato da fasce bianche e nere alternate e da una treccia a due capi, e il campo in lastre marmoree di diverso colore. Le lastre disegnano una composizione di quadrati, all’interno di ciascuno dei quali ve ne sono altri due, con gli angoli sui lati del quadrato inscrivente. Nei quattro triangoli di risulta più esterni sono inserite punte di lancia. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Misure Lunghezza: > 3.79 m; Larghezza: > 2.46 m; Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.00 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | | DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.09 m – Larghezza: 1.77 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.00 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
*a modulo quadrato con motivi semplici in redazione omogenea | 0.435 (quadrato) Guidobaldi MQ3p | |
Referenza fotografica: foto di T. Clementi. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, a terra) Restauri moderni: Il pavimento è stato strappato e consolidato su una base cementizia.
Bertacchi, L. 1980, Architettura e mosaico, in Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l’Europa e l’Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano, pp. 157, 161 , fig. 126.Bertacchi, L. 2003, in Nuova pianta archeologica di Aquileia, Udine, p. 50.Del Francia, R. 2000, Sectilia Pavimenta della Venetia: una revisitazione critica, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, p. 98.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 72, Aquileia 139 , tav. 27.4.Donderer, M. 1996, Die spätrepublikanischen und kaiserzeitlichen pavimenta sectilia aus Profanbauten der 10. italischen Region (Venetia und Histria), in Homenaje a José Ma Blàzquez, III. Historia de Roma, Madrid, p. 25 , fig. 3.Pensabene, P. 1987, L’importazione dei manufatti marmorei ad Aquileia, in Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana. Atti della XVI settimana di studi aquileiesi (Aquileia 20-26 aprile 1985), Udine, pp. 365-369, 371.Tavano, S. 1986, Considerazioni sui mosaici nella Venetia et Histria, in Aquileia nella Venetia et Histria. Atti della XV settimana di studi aquileiesi (Aquileia 28 aprile-3 maggio 1984), Udine, p. 241.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Museo, (nord del fondo Mastrella), tessellato-sectile, in TESS – scheda 3419 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3419), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3419
|