Data: 1891, 1955 – Ente responsabile: SA TS
Casa del pavone, fondo Rizzi, p.c. 571, tessellato con pavone
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco che racchiude al centro un pannello policromo. Ad una certa distanza da quest’ultimo si estende una cornice formata da una fascia bianca tra due fasce nere, mentre il bordo del pannello presenta fasce bianche e nere alternate, una fila di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre) e una treccia a calice con orlo dritto e occhielli, policroma. Il campo è ornato da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale, caricati da numerosi e complessi motivi decorativi. Al centro dello schema si trova un ottagono circondato da fasce bianche e nere alternate e da una treccia due capi policroma, in cui compare un pavone con la ruota aperta.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 11 m; Larghezza: 9 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 74h – treccia a calice, allentata, con orlo diritto e occhielli, policroma | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 15a – fila di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre), in colori contrastanti |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | triangolo | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | quadrato a lati concavi contornato da quattro pelte a volute | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | figurati | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | svastica | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | racemo di edera | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | racemo vegetale | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | "ciuffo" di tre foglie | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | losanga | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | pelta ad apice ornata, qui da croce | |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 70h – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo chiaro | ||
non documentato – fiorone unitario di 4 elementi non contigui, a "ciuffi" di tre foglie (qui il centro è un cerchio) | ||
non documentato – fiorone unitario di 4 elementi non contigui, a bulbi bifidi con apice | ||
var. DM 255h – fiorone unitario di 4 elementi legati, a hederae con la punta rivolta al centro | ||
non documentato -fiorone unitario di 6 elementi non contigui, a petali ricurvi (qui il centro è un fuso) | ||
DM 293a – quadrato disposto sulle diagonali inscritto in un quadrato (qui a linee di tessere) | pelta | |
non documentato – fiorone composito di 8 elementi contigui: 4 petali affusolati e 4 ogive |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Contenitori/vasi | cantharus da cui fuoriesce un “ciuffo” di 5 foglie | |
Pavone |