scheda

Talamone, Madonna delle Grazie, villa, tessellato con composizione di croci greche (TalMdG-01)
Talamone – Orbetello ( GR )


Villa marittima a padiglioni ubicata lungo la via Aurelia e sviluppata dall’uccellina fino al mare. L’assenza di scavi sistematici consente solo una ricostruzione approssimativa dell’organizzazione planimetrica dell’edificio indagato già a partire dal XIX secolo. Questo si articola in una zona residenziale (“le terme”) caratterizzata da un lungo corridoio che separa un settore orientale, adibito probabilmente a funzioni termali, da uno occidentale propriamente residenziale. A ridosso del lato settentrionale sono emersi diversi ambienti di servizio con pavimento in opera spicata; ad ovest, una grande cisterna (“i Casaloni”) doveva alimentare l’intero impianto. Altri pavimenti in opera spicata sono emersi nel settore meridionale della villa, nei pressi della chiesa di Madonna delle Grazie; ancora più a sud, infine, sono stati riconosciuti due ambienti con pavimentazione in tessellato, oggi perduti, ma documentati da disegni e fotografie. Il rinvenimento di una fistula in bronzo con iscrizione databile tra il 102 e il 104 d.C. e di bolli laterizi riferibili a questo orizzonte cronologico suggerisce di datare l’edificazione della villa o una sua ristrutturazione in età traianea, come confermato dalle tecniche edilizie (paramento in opus reticulatum con ricorsi di laterizi) e dall’analisi stilistica dei due rivestimenti in tessellato (pianta edificio tratta da Bueno 2011, fig. 105 p. 158).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Talamone, Madonna delle Grazie, villa, pavimento in opera spicata (TalMdG-03)
Pavimento in opera spicata.

Talamone, Madonna delle Grazie, villa, tessellato con composizione ad alveare di quadrati e triangoli (TalMdG-02)
Tessellato a decorazione geometrica bordato da una fascia nera adiacente alla parete, seguita da una fascia bianca e da una fascia nera. Il campo è decorato da una composizione ad alveare di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti con effetto di dodecagoni intersecantisi. I quadrati, in nero, sono campiti internamente da un rettangolo giallo; gli esagoni centrali, campiti in bianco, sono invece decorati centralmente da un piccolo triangolo di tessere verdi.


Ambiente pavimentato in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1915

Talamone, Madonna delle Grazie, villa, tessellato con composizione di croci greche (TalMdG-01)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bianco e nero decorato da una composizione ortogonale di croci greche in nero su fondo bianco, bordato da due fasce alternate bianca e nera.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 158,290;451;454;457, tav. CVIII,1-2.
Ciampoltrini, G. 1994, in Mosaici del II secolo d.C. nell’Etruria centrale marittima, 2-3, cat. n. 2.2, figg. 3-4.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Talamone, Madonna delle Grazie, villa, tessellato con composizione di croci greche (TalMdG-01), in TESS – scheda 3450 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3450), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3450


* campo obbligatorio