scheda

fondo Sandrigo, vano 1, p.c. 732/1, pavimento in cotto
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova a sud delle mura e del Natissa, nel fondo Sandrigo, p.c. 732/1. L’articolazione dell’edificio non è stata chiarita dallo scavo: è venuto in luce un ambiente (vano 1) di cui restano il pavimento in cubetti di cotto e con ogni probabilità un muro in pietra, spesso 0.40 m e lungo 3.00 m. Quest’ultimo si estendeva ad ovest dell’ipobasi del secondo pilastro di un porticato del quale è stato rinvenuto un muro nord-sud, lungo oltre 17 m e di spessore irregolare (0.50-0.75 m). Ad un altro ambiente (vano 2), e ad una successiva fase edilizia, va ascritto un secondo rivestimento, in tessellato, che copriva in parte il muro del porticato. Un terzo muro, infine, in pietrame e mattoni e spesso 0.45 m, è stato scavato 11 m ad est del mosaico: si ignora se faccesse parte del complesso o meno.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Sandrigo, vano 2, p.c. 732/1, tessellato con stelle
Il pavimento è un tessellato decorato da una composizione ortogonale di esagoni allungati obliqui bianchi, tangenti per tutti gli angoli, formanti triangoli neri, con effetto di stelle irregolari di due triangoli; gli esagoni sono caricati da una rosetta cruciforme realizzata con tessere rosse e rosa.

Vano 1. Dell’ambiente è venuto in luce il pavimento di cubetto di cotto; Brusin 1950 non esclude che vi appartenesse anche un vicino muro in pietra.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1950 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Sandrigo, vano 1, p.c. 732/1, pavimento in cotto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto. Se ne ignora la sorte.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere con inserti marmorei anche da opus sectile)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 5 x 7 e 4 x 4.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Brusin, G. 1950, Piccolo scavo in un edificio d’età imperiale, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 46.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Sandrigo, vano 1, p.c. 732/1, pavimento in cotto, in TESS – scheda 3460 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3460), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3460


* campo obbligatorio