Data: 1922-1923; 1981-1982; 2003
Grandi Terme, Salone Nord, tessellato figurato e geom.
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il mosaico è ornato da un pannello quadrato centrale intorno al quale sono disposti sedici pannelli (rettangolari lungo i lati e quadrati agli angoli), per un totale di 19,50 x 19 m. A nord e a sud di questo gruppo si estendono altri due pannelli con lunghezza pari alla larghezza del salone (19 x 5 m.). I riquadri sono separati tra loro da lastre in pietra d’Istria e in marmo rosso di Verona. Il riquadro centrale inscrive un cerchio ornato da un trionfo di Nettuno, mentre i pannelli intorno presentano, inserite in schemi geometrici, scene marine, figure di atleti e immagini che alludono a gare sportive; i due riquadri laterali, infine, mostrano motivi geometrici decorati da busti maschili. Il mosaico è stato danneggiato in più punti dal fuoco. L’immagine del rivestimento è tratta da Lopreato 1994.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 30 m; Larghezza: 20 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: l’allettamento è in cocciopesto, la preparazione in frammenti lapidei e laterizi legati da terra franco limosa sabbiosa e sabbia giallastra
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Il tappeto, bordato da una fascia ornata da un meandro caricato da rosette, è ornato da un riquadro quadrato centrale intorno al quale sono disposti sedici pannelli (rettangolari lungo i lati e quadrati agli angoli). A nord e a sud di questo gruppo si estendono altri due pannelli, rettangolari, con lunghezza pari alla larghezza del salone (attribuiti a unità decorative diverse). I riquadri sono separati tra loro da lastre in pietra d’Istria e in marmo rosso di Verona (0,60 e 0,75 m.). Il riquadro centrale (pannello 1) inscrive un cerchio (diam. 6,20 m.) nel quale è raffigurato il trionfo di Nettuno. Il cerchio è disegnato da un festone di alloro annodato con nastri e nei pennacchi di risulta compaiono canthari dai quali fuoriescono racemi di acanto, mentre il quadrato che lo circoscrive presenta due coppie allacciate di fasce ondulate incrociate, contrapposte e allacciate, con occhielli piccoli e grandi (qui, l’una disegnata da una treccia a due capi, l’altra a nastro ondulato). Si conserva solamente la parte inferiore della scena: del dio si vede ancora la mano che regge il timone e un frammento della veste gonfiata dal vento, del carro una ruota (che esce del tutto dalle acque) e parte del parapetto, del traino soltanto un ippocampo mutilo. Il mare è rappresentato con piccole onde parallele. Il pannello angolare a nord-ovest (2), bordato da una treccia a quattro capi, presenta una composizione centrata, in un quadrato e attorno ad una stella, di due quadrati sottesi, di quattro rettangoli sui lati perpendicolari alle mediane, attorniate da coppie di losanghe, e di quattro "quarti di stelle" di due quadrati negli angoli. Al centro si trova un busto maschile. Il pannello seguente, ad est del precedente (3), raffigura la nereide Clymene sul dorso di un tritone, racchiusa da una cornice ad onde correnti.
Segue un pannello (4) che mostra una scena analoga: vi compare infatti la nereide Teti accompagnata da un tritone. Il campo è bordato da una treccia a quattro capi. Del pannello seguente (5) è rimasto in situ un tratto del bordo ad onde correnti e un frammento del campo in cui si leggono le lettere ONH di un nome greco, verosimilmente quello di una terza nereide. Il pannello angolare a nord-est (6) è quasi completamente perduto. Si preserva un tratto del bordo, ornato da una treccia a quattro capi e la parte orientale del campo, originariamente campito da una composizione centrata, in un quadrato e attorno a un ottagono fiancheggiato da otto rettangoli perpendicolari alle diagonali e alle mediane, adiacenti all’ottagono centrale e otto "semistelle" di tre losanghe sui lati contigue tramite i vertici all’ottagono centrale e che attorniano i rettangoli e che determinano quadrati, triangoli angolari e trapezi sui lati. Il busto di atleta che compariva al centro del riquadro non è conservato. Lungo il lato orientale del salone si estendono altri tre pannelli, rettangolari. Del primo (7) è visibile ancora in situ parte del bordo ad onde correnti, mentre il fanciullo che suona la tuba che ne decorava il campo è conservato in museo. Il secondo pannello (8), incorniciato da onde correnti quadrate, è decorato da uno stralcio centrato di una composizione reticolata di cerchi e di fusi tangenti, formanti ottagoni irregolari a lati concavi. Nell’ottagono centrale è inserito un cerchio in cui si trova un tripode con un ramo di palma. Il terzo riquadro (9) presenta, uno "stralcio" centrato di un reticolato di fasce bipartite, con lo scomparto quadrato centrale ornato da un fanciullo acclamante. Il bordo è decorato da onde correnti. Il pannello angolare a sud-est (10) è incorniciato da una treccia a quattro capi ed è campito da una composizione in corona, in un cerchio, di una sinusoide sottesa, determinante un ottagono a lati concavi e che fa apparire otto squame e otto ogive convesse. Il motivo è disegnato da cordoni. Dei tre pannelli rettangolari lungo il lato sud (11-13) se ne conserva solamente uno (11), ornato al centro da un atleta in subligar e bordato da una fila di quadrati e rettangoli adiacenti. Il pannello angolare a sud-ovest (14), bordato da una treccia a quattro capi, presenta una composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di quattro ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale, e di quattro squadre poste sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli. Il centro è occupato da un tavolino associato ad una palma, ad una corona e all’iscrizione greca OLYMPEIA. Lungo il lato ovest del riquadro centrale si estendono altri tre pannelli. Il primo (15), incorniciato da onde correnti, è decorato da un reticolato di fasce con quadrati nei punti di incrocio, interrotto al centro da un quadrato in cui figura una coppa su cui appoggia un ramo di palma. Il secondo (16), racchiuso da un bordo ornato da onde correnti quadrate, è campito da una composizione ortogonale di ottagoni irregolari adiacenti, formanti quadrati, interrotta al centro da un quadrato in cui compare un atleta con un ramo di palma. Il terzo (17), infine, bordato da onde correnti, presenta una composizione ortogonale di squame adiacenti, caricate da una rosa o da una foglia di edera, interrotta al centro da un quadrato in cui è raffigurato un atleta che scaglia il giavellotto. La datazione del pavimento è controversa: Brusin 1922 lo ascrive al III sec.d.C., Bertacchi 1994 alla seconda metà del III sec.d.C., Forlati Tamaro 1974 al IV sec.d.C., Lopreato 1994 ad età tardo-costantiniana (post 348-350 d.C.), dal momento che una moneta di Costanzo II è stata ritrovata "nella malta del sottofondo" del pannello 18 del Salone Nord. Non è tuttavia escluso che si tratti della preparazione collegata ad un rifacimento. Il pannello 11 è stato attribuito ad un epoca posteriore al IV sec.d.C. (Lopreato 1994).
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrica vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0, 1.7; 1.5-2.0 (restauro); largh.6, 7.5 (lastre) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati (i rettangoli con una losanga iscritta) | diamante | |
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati (i rettangoli con una losanga iscritta) | rosetta cruciforme | |
DM 101b – onde correnti a giro semplice | 0.30 x 0.45 circa | |
DM 60e – onde, il fondo sfumato in senso orizzontale | ||
ghirlanda di alloro in ciuffi di cinque foglie con bordi frangiati | ||
DM 79a – due coppie allacciate di fasce ondulate incrociate, contrapposte e allacciate, con occhielli piccoli e grandi (qui, l’una disegnata da una treccia a due capi, l’altra a nastro ondulato) | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | ||
DM 10g – denti di sega, dentati | ||
DM 101g – onde correnti quadrate | ||
DM 89h – ghirlanda d’alloro in ciuffi di cinque foglie, con bordi frangiati e nastro | ||
DM 33f – meandro basso | ||
DM 32e – fascia con segmenti di greca incastrati e policromi | ||
DM 6b – cordone con bordi diritti | ||
meandro | rosetta | |
DM 73e – treccia a quattro capi, policroma, su fondo scuro | largh. 0,30 e 0,35 circa | |
fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati (i rettangoli con una losanga iscritta) | croce | |
DM 100 – velario policromo | ||
fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati (i rettangoli con una losanga iscritta) | svastica a pale di mulino |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
ALLORO |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 0,005-0,007 e 0,01-0,012, restauro (0,015-0,02) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 178d – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da quadrati, tangenti per due quadrati (formanti losanghe e ottagoni) | losanga di cinque losanghe | |
DM 73e – treccia a quattro capi, policroma, su fondo scuro | ||
composizione centrata, in un quadrato e attorno a un ottagono fiancheggiato da 8 rettang. perpendicolari alle diagonali e alle mediane, adiacenti all’ott. centrale e 8 "semistelle" di 3 losanghe sui lati contigue tramite i vertici all’ott. centrale (..) | calice trifido | |
"stralcio" centrato di un reticolato di fasce bipartite | losanga | |
DM 124g – reticolato di linee dentate, gli scomparti iridati | ||
DM 317a – composizione in corona, in un cerchio, di una sinusoide sottesa, determinante un ottagono centrale a lati concavi e che fa apparire otto squame e otto ogive convesse | squama | |
cassettoni policromi con effetto plastico in reticolato di linee ("cassettonato") | croce dentata | |
DM 143a – reticolato di fasce con quadrati nei punti di incrocio in colore contrastante, gli scomparti delineati | nodo di Salomone | |
composizione centrata, in un quadrato e attorno a un ottagono fiancheggiato da 8 rettang. perpendicolari alle diagonali e alle mediane, adiacenti all’ott. centrale e 8 "semistelle" di 3 losanghe sui lati contigue tramite i vertici all’ott. centrale (..) | losanga di cinque losanghe | |
DM 215f – composizione ortogonale di squame adiacenti, disegnata da cordoni a bordi dentati | hedera | |
DM 215f – composizione ortogonale di squame adiacenti, disegnata da cordoni a bordi dentati | rosa | |
DM 388c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di 4 squadre disposte sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli (qui a linee di tessere) | croce quadripetala | |
DM 317a – composizione in corona, in un cerchio, di una sinusoide sottesa, determinante un ottagono centrale a lati concavi e che fa apparire otto squame e otto ogive convesse | triangolo con lati convessi | |
DM 317a – composizione in corona, in un cerchio, di una sinusoide sottesa, determinante un ottagono centrale a lati concavi e che fa apparire otto squame e otto ogive convesse | calice trifido | |
composizione ortogonale di meandri di svastiche, disegnata da una linea semplice | ||
DM 292a – cerchio inscritto in un quadrato | pelta | |
DM 228c – composizione ortogonale di quadrilobi di pelte attorno ad un quadrato diritto, e di quadrifogli, tangenti | ||
composizione centrata, in un quadrato e attorno a un ottagono fiancheggiato da 8 rettang. perpendicolari alle diagonali e alle mediane, adiacenti all’ott. centrale e 8 "semistelle" di 3 losanghe sui lati contigue tramite i vertici all’ott. centrale (..) | elemento geometrico vegetalizzato | |
DM 164a – composizione ortogonale di ottagoni irregolari adiacenti (formanti quadrati) | parallelepipedo vuoto | |
DM 190a – composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnata da una linea doppia | ||
var. DM 150b – "stralcio" centrato di una composizione reticolata di cerchi e di fusi tangenti, (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari (qui gli ottagoni caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale) | figurati | |
DM 388c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di 4 squadre disposte sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli (qui a linee di tessere) | figurati | |
DM 9a – linea spezzata, formante triangoli (qui policromi) | ||
"stralcio" centrato di un reticolato di fasce bipartite | figurati | |
composizione centrata, in un quadrato e attorno a un ottagono fiancheggiato da 8 rettang. perpendicolari alle diagonali e alle mediane, adiacenti all’ott. centrale e 8 "semistelle" di 3 losanghe sui lati contigue tramite i vertici all’ott. centrale (..) | figurati | |
DM 178d – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da quadrati, tangenti per due quadrati (formanti losanghe e ottagoni) | figura geometrica vegetalizzata | |
composizione ortogonale di parallelepipedi tangenti e adiacenti, formanti triangoli (qui i parallelepipedi vuoti) | ||
reticolato di linee dentate policrome | rosetta cruciforme | |
DM 6b – cordone con bordi diritti | ||
DM 388c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di 4 squadre disposte sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli (qui a linee di tessere) | losanga di cinque losanghe | |
DM 60e – onde, il fondo sfumato in senso orizzontale | ||
DM 209a – composizione triassiale di esagoni tangenti (formanti triangoli equilateri) in colore contrastante (con effetto di stelle di due triangoli) | ||
"stralcio" centrato di un reticolato di fasce bipartite | losanga di cinque losanghe | |
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | ||
DM 292a – cerchio inscritto in un quadrato | figurati | |
DM 395b – composizione centrata, in un quadrato e attorno a una stella, di due quadrati sottesi, di 4 rettangoli sui lati perpendicolari alle mediane, attorniate da coppie di losanghe, e di 4 "quarti di stelle" di due quadrati negli angoli, queste figure contigue o adiacenti | figurati | |
DM 133b – composizione ortogonale di quadrati adiacenti, a quattro colori contrastanti, con effetto di reticolato, di file di quadrati sulla diagonale tangenti | ||
"stralcio" centrato di un reticolato di fasce bipartite | quadrato | |
DM 140e – stuoia | ||
DM 200b – composizione di linee spezzate di quadrati tangenti per gli angoli, qui policrome ad arcobaleno ("iridate") | ||
var. DM 150b – "stralcio" centrato di una composizione reticolata di cerchi e di fusi tangenti, (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari (qui gli ottagoni caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale) | quadrato dentato | |
DM 143a – reticolato di fasce con quadrati nei punti di incrocio in colore contrastante, gli scomparti delineati | figurati | |
"stralcio" centrato di un reticolato di fasce bipartite | pale di mulino | |
DM 2j – linea dentellata (dentelli di gruppi di quattro tessere) | ||
DM 388c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di 4 squadre disposte sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli (qui a linee di tessere) | elemento geometrico vegetalizzato | |
DM 395b – composizione centrata, in un quadrato e attorno a una stella, di due quadrati sottesi, di 4 rettangoli sui lati perpendicolari alle mediane, attorniate da coppie di losanghe, e di 4 "quarti di stelle" di due quadrati negli angoli, queste figure contigue o adiacenti |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Trionfo di | Nettuno | carro |
Busto di | Atleti | |
Figura di | suonatore di tromba | |
Teti | Tritone | |
Corteo di | Nereidi | Tritone |
Corteo di | Tritone | Nereide |
Contenitori/vasi | tripode con ramo di palma | |
Contenitori/vasi | cesto con fiori o gioielli | |
Contenitori/vasi | idria | |
Contenitori/vasi | bacile | |
Contenitori/vasi | cantharus da cui fuoriescono racemi |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
OLYMPEIA | greco | orizzontale | destrorsa | – (cm) | |
THET | greco | orizzontale | destrorsa | – (cm) | |
ONH | greco | orizzontale | destrorsa | – (cm) | |
KLYMENH | greco | orizzontale | destrorsa | – (cm) |
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0, 1.7; 1.5-2.0 (restauro) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati | quadrato |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 0,005-0,007 e 0,01-0,012, restauro (0,015-0,02) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 178d – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da quadrati, tangenti per due quadrati (formanti losanghe e ottagoni) | figurati | |
DM 178d – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da quadrati, tangenti per due quadrati (formanti losanghe e ottagoni) | ||
DM 178d – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da quadrati, tangenti per due quadrati (formanti losanghe e ottagoni) | ||
DM 178d – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da quadrati, tangenti per due quadrati (formanti losanghe e ottagoni) | ||
DM 89d – ghirlanda d’alloro in ciuffi di cinque foglie, qui su fondo scuro |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Busto di | Atleti | |
Busto di | Figura maschile | Flamine |
Busto di | Lottatori |
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il pannello 19, che chiude il pavimento a sud, è decorato da una composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi caricati da un ramo di foglie di acanto e di viticci unilaterali e da una treccia a due capi. I quadrati concavi sono caricati da diversi motivi: diamante, quadrato dentato, pelta a volute, fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 loti trifidi, gruppo di archetti a volute. I cerchi, invece, presentano nodi di Salomone, diamanti, fioroni compositi di 16 elementi adiacenti: 4 petali lobali, 4 loti trifidi e 8 squadre su stelo (qui il centro è un cerchio), fioroni compositi di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 loti trifidi, fioroni compositi di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 pelte a volute con apice. La composizione è interrotta da 6 quadrati, di cui ne restano due: uno è disegnato da due linee nere, tre bianche, una fascia di onde, il fondo sfumato in senso orizzontale, e due linee bianche, e racchiude un busto maschile, verosimilmente un atleta, che porta i capelli scuri raccolti con un ciuffo sulla sommità della testa; il secondo quadrato è disegnato da due linee nere, tre bianche, una fascia con segmenti di greca incastrati e policromi e due linee bianche, e racchiude un secondo busto maschile (forse anch’esso di atleta), in gran parte distrutto, con il capo rasato e la barba grigia. Il pannello è bordato da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati, in prospettiva, su fondo scuro, seguito da due linee bianche e due linee nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0, 1.7 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 42c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in prospettiva | ||
DM 1i – linea doppia | ||
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 0,005-0,007 e 0,01-0,012, restauro (0,015-0,02) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 231d – var. policroma di composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi caricati da un ramo di foglie di acanto e di viticci unilaterali e da una treccia a due capi | diamante | |
DM 231d – var. policroma di composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi caricati da un ramo di foglie di acanto e di viticci unilaterali e da una treccia a due capi | pelta a volute | |
DM 231d – var. policroma di composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi caricati da un ramo di foglie di acanto e di viticci unilaterali e da una treccia a due capi | ||
DM 268a – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 loti trifidi | ||
DM 231d – var. policroma di composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi caricati da un ramo di foglie di acanto e di viticci unilaterali e da una treccia a due capi | quadrato dentato | |
DM 231d – var. policroma di composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi caricati da un ramo di foglie di acanto e di viticci unilaterali e da una treccia a due capi | figurati | |
DM 231d – var. policroma di composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi caricati da un ramo di foglie di acanto e di viticci unilaterali e da una treccia a due capi | gruppo di archetti a volute | |
non documentato – fiorone composito di 16 elementi adiacenti: 4 petali lobali, 4 loti trifidi e 8 squadre su stelo | nodo di Salomone | |
non documentato – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 pelte a volute con apice | ||
DM 32e – fascia con segmenti di greca incastrati e policromi | ||
DM 60e – onde, il fondo sfumato in senso orizzontale | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Busto di | Atleti |