Data: non documentato
Fondo Cassis, tessellato con quadrati, fiori e meandro
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il pavimento è un tessellato di cui si conserva un frammento (1.74 x 0.73 m) a fondo bianco. Nel campo si distingue una fascia, che forse aveva funzione divisoria, bordata da due linee bianche seguite da una fascia nera, tre linee bianche, e ornata da una fila di quadrati (ne restano solo tre) giustapposti e adiacenti, disegnati da tre linee rosse, due bianche e tre verdi. Sul fondo nero si stagliano fiori policromi. Il pannello che decorava il resto del vano (o forse una parte di esso) è invece circondato da due linee bianche seguite da una fascia nera, una fascia ornata da una svastica a giro doppio, probabilmente parte di un meandro disegnato da tre linee nere su fondo bianco, tre linee nere, tre bianche e tre rosse. Del campo si conserva solamente un piccolo frammento bianco, nero e rosso in cui compare parte di un triangolo o di una losanga. La foto del rivestimento è di T. Clementi.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo
Il pavimento è un tessellato di cui si conserva un frammento a fondo bianco, le tessere a filari paralleli e obliqui. La parte di pannello venuta in luce, che decorava il vano (o forse una parte di esso) è circondata da due linee bianche seguite da una fascia nera, una fascia ornata da una svastica a giro doppio, probabilmente parte di un meandro disegnato da tre linee nere su fondo bianco, tre linee nere, tre bianche e tre rosse. Del campo si conserva solamente un piccolo frammento bianco, nero e rosso in cui compare parte di un triangolo o di una losanga. Secondo Donderer 1986 il tessellato si data tra il periodo tardo repubblicano e quello augusteo.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Dimensioni Metriche Tessere: 0.4-0.6; 1.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 35f – meandro di svastiche a giro doppio |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il pavimento è un tessellato di cui si conserva un frammento a fondo bianco, le tessere a filari paralleli e obliqui. Nel campo si distingue una fascia, che forse aveva funzione di fascia divisoria, bordata da due linee bianche seguite da una fascia nera e tre linee bianche, e ornata da una fila di quadrati (ne restano solo tre) giustapposti e adiacenti, disegnati da tre linee rosse, due bianche e tre verdi. Sul fondo nero si stagliano fiori policromi. Secondo Donderer 1986 il tessellato si data tra il periodo tardo repubblicano e quello augusteo.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
var. DM 17h . fila di quadrati adiacenti, delineati | ||
non documentato – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 "ciuffi" di due foglie |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
fiore |