scheda

via Cavour, edificio residenziale, cementizio a base fittile decorato con tessere (AR-02)
Arezzo ( AR )

Durante i lavori di ristrutturazione di un fondo destinato ad un esercizio pubblico, sono emerse tracce di una pavimentazione in cementizio a base fittile decorato con tessere bianche.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Non si possiedono dati per la ricostruzione della pianta e per la definizione della tipologia dell’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Via Cavour, edificio residenziale, cementizio a base fittile decorato con tessere (AR-02)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile con decorazione geometrica delineata da tessere bianche. Bordato da un meandro formato da svastiche a giro semplice alternate a quadrati impreziositi al centro da una tessera, il campo è decorato da due circonferenze concentriche raggiate. In uno dei quattro angoli, tra la fascia e la circonferenza, è visibile un inserto romboidale isolato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 38a – fila di svastiche a giro semplice e di quadrati, non contigui0,40 circa

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Magazzino della libreria "Altro Libro", in situ)

Magazzino della libreria "Altro Libro" (Riferimento: Luisa Ciuchini) via Cavour 110 – Arezzo

Bartoli, D. 1996, Arezzo, via Cavour 110, in Un quinquennio di attività della Soprintendenza Archeologica per la Toscana nel territorio Aretino, Arezzo, pp. 30-31, fig. 13.
Bueno, M. 2006, I pavimenti in cementizio decorati dell’Etruria centro-settentrionale, in Antenor, Roma, pp. 47-48, fig. 6.
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 42; 172; 176; 190; 192; 401; 418-419: 424, IV,2.
Cherici, A. 1993, Materiali per una forma urbis di Arezzo antica, in Annali Aretini, Firenze, pp. 26-27, n. 23.
Cherici, A. 1994, La carta archeologica di Arezzo e dell’Aretino: alcuni appunti di metodo, in Rivista di Topografia Antica, Torino, p. 144, nota 39, fig. 15.
Cherici, A. 1999, Arretium, in Rivista di Topografia Antica, Lecce, p. 103, fig. 18.
Paturzo, F. 1997, in Arezzo Antica: la città dalla preistoria alla fine del mondo romano, Cortona, p. 130, fig. 140.

ISPEZIONE: 2004 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2011 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Bueno, Michele
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, via Cavour, edificio residenziale, cementizio a base fittile decorato con tessere (AR-02), in TESS – scheda 3510 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3510), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3510


* campo obbligatorio