Lo scavo, non visibile non visitabile, si trova all’interno del lato curvo del circo antico, circa 20 m a nord del primo decumano a nord del decumano massimo e circa a 100 m ad ovest dal primo cardo ad ovest del cardine massimo; nella città moderna è ubicato nelle pp.cc. 520/2 e 521/2, a circa 250 m ad ovest di via Giulia Augusta e a 150 m a nord della via est-ovest lungo la Roggia. Dell’edificio, non corrispondente al circo, è venuto in luce un pavimento musivo. La pianta dello scavo è conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 4, n.47) ed è riportata in Bertacchi 2003, tav.22, n.119.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Del vano è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, la cui lunghezza suggerisce una funzione di corridoio o portico-peristilio. La pianta presentata è tratta da Bertacchi 1994, fig.4.
Lunghezza: > 18.0 m – Larghezza: > 1.7 m
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1876
Circo, p.c. 520/2, tessellato bianco
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte e di cui è stata messa in luce una notevole parte (18 x 1.7 m), è un tessellato bianco.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Bertacchi, L. 1994, Aquileia: teatro, anfiteatro e circo, in Spettacolo in Aquileia e nella Cisalpina romana, Atti della XXIV settimana di studi aquileiesi (Aquileia 24 – 29 aprile 1993), Udine, pp. 179-180 , fig. 4.Bertacchi, L. 2003, in Nuova pianta archeologica di Aquileia, Udine, p. 42, n.119 , tav. 22.Humphrey, J.H. 1986, in Roman Circuses. Arenas for Chariot Racing, London, p. 621 , fig. 299.