scheda

Casa della Stella, f. Cossar, vano 1, p.c. 598/2, tessellato con busto
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Sud-Est della città, una decina di metri ad est del primo cardine a est del cardine massimo, e tra il primo e il secondo decumano a sud del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata 110 m circa ad est di via Giulia Augusta e 110 m circa a nord di Piazza Capitolo (20 m circa a nord di via VescovoTeodoro), fondo Cossar, p.c. 598/2. Dell’edificio, che si trova pochi metri ad ovest del vano 1 del complesso di case Cossar, sono venuti in luce due ambienti adiacenti (vani 1 e 2), separati da un muro spesso 0.60 m. e pavimentati in mosaico. Non si esclude che facessero parte della domus meridionale del fondo Cossar, ma non è accertato e pertanto in questa sede saranno considerati a sé. La pianta dello scavo, inedita, è conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 19, n.27).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Casa della Stella, f. Cossar, vano 2, p.c. 598/2, tess. con stella
Il pavimento, di cui s’ignora la sorte, è un tessellato (4.10 x 3.30 m) a fondo bianco che racchiude un pannello suddiviso in 2 riquadri adiacenti, di cui uno sub-rettangolare (misura in largh. 0.53 m ad ovest, e 0.,41 m ad est) e uno quadrato. Il primo è decorato da un racemo di hedera, mentre il secondo, bordato da una fascia di onde, inscrive un cerchio; nei pennacchi di risulta si trova un cantharus da cui fuoriescono due racemi di hedera. Il cerchio, disegnato da fasce geometriche, racchiude una stella di 2 triangoli inscritta in un esagono, determinante triangoli; all’interno delle punte della stella si trova un triangolo incluso in un triangolo, con triangoli negli spazi di risulta, mentre l’esagono che risulta al centro della stella è caricato da un fiorone composito di 12 elementi legati: 6 petali lanceolati rigonfi, 3 petali affusolati e 3 petali lobati accartocciati, con legamenti a filamenti vegetali.

Vano 1. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che suggerisce una datazione tra il I e il II sec.d.C.

Lunghezza: 4.20 m – Larghezza: 3.60 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1941 – Ente responsabile: SA TS

Casa della Stella, f. Cossar, vano 1, p.c. 598/2, tessellato con busto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Il pavimento è un tessellato (4.20 x 3.70 m. ca.) a fondo bianco ornato da un pannello quadrato policromo, attorno al quale, ad una certa distanza, corre una fila di crocette nere non adiacenti. Il pannello, assai mutilo e bordato da fasce bianche e nere, era originariamente decorato (Brusin 1941) da uno "stralcio" centrato di una comp. a reticolo di fasce intersecanti, a treccia a 2 capi: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti. Solamente uno dei quadrati conserva parte della decoraz. interna, consistente in un busto femminile su fondo nero (secondo Brusin 1941 una nereide, secondo Bertacchi 1999 una Stagione). Lo scomparto figurato è racchiuso da un velario policromo. Degli altri scomparti restano poche tracce: in un rettangolo una cornice formata da una fascia ad ovoli e parte della decor. interna in tess. verdi e grigie, e altrove tess. nere pertinenti al fondo. Il mosaico è stato danneggiato dal fuoco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 4.20 m; Larghezza: 3.60 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.5-0.7; 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 4d – fila di rosette cruciformi sulla diagonale, distanziate
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Dimensioni Metriche Tessere: 0.3-0.5; 0.5-0.7 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro
DM 1i – linea doppia
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 100c -velario policromoquadrifoglio
DM 51h – fila di ovoli
DM 409b – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti, a treccia a due capi: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacentifigurati

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Busto diFigura femminile
Busto diStagioni
Busto diNereidi

 
 

Referenza fotografica: foto di T. Clementi.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, secondo quadriportico, a parete)
Il mosaico è stato danneggiato dal fuoco.
Restauri moderni: Il mosaico è stato strappato e consolidato su una base cementizia.

Bertacchi, L. 1999, I ritratti nei mosaici di Aquileia, in Il ritratto romano in Aquileia e nella Cisalpina. Atti della XXVII settimana di studi aquileiesi (Aquileia 27-30 aprile 1996), Trieste, p. 84.
Brusin, G. 1941, Nuovi mosaici di Aquileia, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, cc. 9-12, 29 , figg. 1, 3-4.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa della Stella, f. Cossar, vano 1, p.c. 598/2, tessellato con busto, in TESS – scheda 3650 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3650), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3650


* campo obbligatorio