scheda

Museo, tessellato con punteggiato di crocette
Aquileia ( UD )

Il contesto di rinvenimento del tessellato conservato al Museo Archeologico non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che suggerisce una datazione nella seconda metà del I sec.d.C. La forma lunga e stretta del mosaico indica con ogni probabilità la funzione di corridoio per il vano.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentato

Museo, tessellato con punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Il tessellato (2.39 x 1.09 m.) è bordato da un’alta fascia bianca seguita da due file di tessere nere; il campo a fondo nero è ornato da un punteggiato di crocette bianche, le tessere sulla diagonale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108e – punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale

 
 

Referenza fotografica: foto di T. Clementi.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, a terra, nel quadriportico)

Restauri moderni: Il mosaico è stato strappato e consolidato su un fondo cementizio.

Brusin, G. 1956, in Aquileia e Grado. Guida storico-artistica, Padova, p. 136.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 52, Aquileia 83 , tav. 15.6.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Museo, tessellato con punteggiato di crocette , in TESS – scheda 3736 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3736), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3736


* campo obbligatorio