scheda

Piazza Tommasi, edificio termale (?), frammenti musivi (Cort-01)
Cortona ( AR )

In occasione di lavori di ripavimentazione della piazza, è stata portata alla luce una camera in laterizi e calcare relativa a un pozzo scavato interamente nella roccia, profondo 8,85 m per un diametro di 3 m. Si accedeva alla camera del pozzo per mezzo di una finestrella aperta sul lato sud di un ambiente rettangolare coperto a volta. Dal complesso, per il quale è stata proposta una interpretazione di edificio termale (Fabbri 2001), provengono alcuni frammenti in tessellato a decorazione geometrica conservati presso il museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

L’ambiente, dal quale provengono tre frammenti musivi, non è noto né documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1987

Piazza Tommasi, edificio termale (?), frammenti musivi (Cort-01)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Nove frammenti di pavimentazione in tessere bianche e nere consentono di riconoscere almeno due motivi decorativi, verosimilmente appartenenti allo stesso rivestimento. Si riconoscono il motivo delle onde correnti a giro multiplo, il motivo della fila di torri in colori contrastanti con effetto ambivalente e, in via ipotetica, parte di una iscrizione in lingua etrusca.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Uno strato inferiore di frammenti di laterizi e malta è coperto da uno strato di 3 cm composto da malta idraulica mista a piccoli frammenti laterizi. Le tessere sono allettate in un sottile strato di malta.

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 0,5 x 1,5; 1,5 x 2,5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 96b – fila di torri in colori contrastanti con effetto ambivalente
DM 101c – onde correnti a giro multiplo

Iscrizioni

TrascrizioneLinguaImpaginazioneAndamentoPunteggiaturaAltezza (min-max)
Non documentato.– (cm)

 

Campo

Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona)

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 60;217-219;227;229;332-333;415-416;420;422;425, tav. XIX,1-3.
Fabbri, M. 2001, in Le terme di piazza Tommasi, Roma, 10-13, tav. II a-c.
Masseria, C. 1992, in Atlante dei siti archeologici della Toscana, Roma, 397, n. 15.9.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Piazza Tommasi, edificio termale (?), frammenti musivi (Cort-01), in TESS – scheda 3755 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3755), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3755


* campo obbligatorio