scheda

Casa Balilla, fondo Comelli – Gil, p.c. 555/1, tessellato con scaglie
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri sud-est della città antica, 10 m circa ad ovest del cardine massimo e 10 m circa a sud del primo decumano a sud del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata 10 m circa ad ovest di via Giulia Augusta, all’altezza dell’incrocio con via Stazione, nel fondo Comelli, ex "Casa del Balilla", p.c. 555/1. Dell’edificio è venuto in luce un pavimento musivo e alcuni resti murari.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che suggerisce una datazione nella prima età imperiale (Brusin 1933-34). In una fase successiva il pavimento, ad ovest, è stato tagliato a semicerchio da un muro circolare (diam. 3.25 m e spessore 2.60 m.. All’esterno di questo cerchio si estendeva una struttura più grande, in laterizi e pietrame, circolare all’interno (diam 10 m ca.) e quadrata all’esterno.La struttura è citata anche in Bertacchi 2003, p.45: la studiosa suggerisce una destinazione cultuale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1933 – Ente responsabile: SA TS

Casa Balilla, fondo Comelli – Gil, p.c. 555/1, tessellato con scaglie

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: non documentato

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato di cui è venuta in luce una parte del bordo, che consta di una fascia bianca seguita da una fascia nera più stretta, una fascia bianca e una seconda fascetta nera, e una parte del campo a fondo bianco decorato da inserti marmorei.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo

 
 

Referenza fotografica: da Brusin 1933-1934.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

Brusin, G. 1933-1934, Relazione finanziaria-Saggi in probabile edificio termale, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, cc. 102-103, fig. 1.
Brusin, G. 1934-1935, Scavi occasionali. La scoperta del foro, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 64.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa Balilla, fondo Comelli – Gil, p.c. 555/1, tessellato con scaglie, in TESS – scheda 3796 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3796), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3796


* campo obbligatorio