schedaCasa del fondo Vignuda, vano 3, p.c. 508, tessellato bicromo Aquileia ( UD ) Lo scavo si trova nei Quartieri Sud-Est della città antica, ad est del secondo cardine ad oriente del cardine massimo e a 40 m circa a nord del secondo decumano a sud del decumano massimo; nella città moderna è ubicato a circa 40 m. ad ovest della c.d. via Sacra, nel fondo Vignuda, p.c. 508. La posizione è indicata in Bertacchi 2003, tav.31, n.133. Dell’edificio, di cui non è pubblicata alcuna pianta, sono venuti alla luce tre pavimenti appartenenti a tre vani adiacenti. La datazione dei rivestimenti, basata su criteri stilistici, suggerisce per il complesso una collocazione cronologica tra la fine del I sec.a.C. e l’inizio del secolo seguente. Si ricorda che nello scavo è stato rinvenuto un mattone con il bollo PANSIAN (cfr. CIL, V, 8110).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Casa del fondo Vignuda, vano 2, p.c. 508, tessellato bicromo Il pavimento è un mosaico di tessere bianche e nere di cui si ignora la sorte. Non sono noti altri dati. La datazione si basa su quella del rivestimento del vano 1.Casa fondo Vignuda, vano 1, p.c. 508, tess. con nido d’ape e stelle Il pavimento è un tessellato bordato da una fascia nera seguita da una fascia bianca e tre linee rosa; il campo presenta una composizione triassiale di stelle di sei punte nere tangenti, formanti losanghe bianche, con le stelle iscritte negli esagoni di un nido d’ape delineato, disegnato da linee doppie rosa. Gli esagoni di risulta all’interno delle stelle sono decorati da fiori policromi di sei foglie, le cui estremità sono rialzate a dare un effetto di tridimensionalità. Vano 3. Dell’ambiente è venuta in luce parte del pavimento musivo, che suggerisce una datazione tra la fine del I sec.a.C. e l’inizio del I sec.d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1924 – Ente responsabile: SA TS Casa del fondo Vignuda, vano 3, p.c. 508, tessellato bicromo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo Il pavimento è un tessellato geometrico bianco e nero. Non sono noti altri dati. La datazione si basa su quella del rivestimento del vano 1. Se ne ignora la sorte. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ
Brusin, G. 1927, Aquileia. Scavi e ritrovamenti occasionali in Aquileia, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 264.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 38, Aquileia 56.Verzár-Bass, M./ Mian, G. 2001, Le domus di Aquileia, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, p. 616 e nota 70.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa del fondo Vignuda, vano 3, p.c. 508, tessellato bicromo, in TESS – scheda 3802 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3802), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3802
|