scheda

Museo, tessellato con nido d’ape e fiorone
Aquileia ( UD )

Il contesto di rinvenimento del tessellato conservato al Museo Archeologico non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte del pavimento musivo, che suggerisce una datazione tra la fine del I sec.a.C. e l’inizio del I sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentato

Museo, tessellato con nido d’ape e fiorone

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Il frammento di tessellato conservato (0.69 x 0.68 m.) è decorato da un nido d’ape delineato, disegnato da una linea nera su fondo bianco, interrotto da un pannello quadrato ornato da un fiorone composito policromo di otto elementi adiacenti su fondo bianco, bordato da una linea nera seguita da due linee bianche, due linee nere e una treccia a due capi policroma su fondo bicromo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 70i – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo bicromo
DM 1i – linea doppia
DM 1a – linea semplice

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1.0; 0.5 (il fiore) cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 204a – nido d’ape delineato (qui disegnato da linee singole)
non documentato – fiorone composito di 8 elementi adiacenti: 4 petali lanceolati rigonfi e 4 dardi a punta convessa

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
fiorone policromo a otto petali

 
 

Referenza fotografica: foto di T. Clementi.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, a parete, secondo quadriportico)

Restauri moderni: Il frammento è stato strappato e consolidato su una base cementizia.

Angiolillo, S. 1981, in Mosaici Antichi in Italia. Sardinia, Roma, p. 35.
Balty, J. 1981, La mosaïque antique au Proche-Orient, 1. Des origines à la Tétrarchie, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, Berlin, p. 359.
Becatti, G. 1961, in Scavi di Ostia, IV. Mosaici e pavimenti marmorei, Roma, p. 132.
Berti, F. 1976, in Mosaici antichi in Italia, Aemilia. Regione ottava. Ravenna, 1, Roma, p. 32.
Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, pp. 77, 109 , tav. 37.7.
Brusin, G. 1948, Tessellato geometrico con grifi e lira, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, c. 53.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 43, Aquileia 62, tav. 12.4.
Forlati Tamaro, B. 1954, Il Museo Archeologico di Aquileia e il suo riordinamento, in Aquileia Chiama: Bollettino dell’Associazione Nazionale per Aquileia, pp. 69-71, fig. 71.
Kiss, Á. 1973, in Roman Mosaics in Hungary, Budapest, p. 57.
Ovadiah, A. 1980, in Geometric and floral patterns in ancient mosaics. A study of their origin in the mosaics from the classical period to the age of Augustus, Roma, tav. 1.2.
Pernice, E. 1938, in Die hellenistische Kunst in Pompeji VI. Pavimente und figürliche Mosaiken, Berlin, nota 2.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Museo, tessellato con nido d’ape e fiorone , in TESS – scheda 3827 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3827), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3827


* campo obbligatorio