scheda

Casa del fondo Rizzi, vano 2, p.c. 719, tessell. con reticolato
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei quartieri Sud-Ovest della città antica, 19 m a nord della cinta muraria meridionale, in linea con il primo cardine ad ovest del cardine massimo; nella città moderna l’area si trova ad una decina di metri a sud di via Roma, nel secondo quadriportico del giardino del Museo Archeologico Nazionale. Nella pubblicazione di Brusin è indicata la p.c. 719, ma nella cartografia attuale si tratta della p.c. 749. Sono stati riconosciuti i resti di due ambienti adiacenti (vani 1 e 2), con il pavimento alla medesima quota e i muri in pietrame e mattoni; ad uno di uno di essi (vano 1), in una fase successiva, è stata aggiunta un’abside. A sud di questi ambienti sono venuti in luce quattro pilastri in parte di laterizio e in parte di pietrame e mattoni, che fanno supporre l’esistenza di un porticato di epoca tarda. La pianta presentata è tratta da Bertacchi 2003, tav.37.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Casa del fondo Rizzi, vano 1, p.c. 719, tessell. con dodecagoni
E’ stato rinvenuto un lacerto musivo (2.00 x 1.80 m) pertinente ad un tessellato policromo, di cui si ignora la sorte, con il campo ornato da una composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni intersecantisi). Nei triangoli, a fondo chiaro, si trova una pelta con apice ornata, qui con hedera, o un fiorone composito di 6 elementi non contigui: 3 calici trifidi e tre foglie affusolate (qui il centro è un cerchio) , mentre nei rettangoli, a fondo nero, compare una treccia a due capi policroma; gli esagoni chiari al centro dei dodecagoni sono caricati da numerosi e svariati motivi decorativi. Il bordo presenta una fascia bianca.

Vano 2. Vano quadrangolare di cui si conservano tratti dei muri settentrionale e orientale (spessi 0,50 -0,5 m.) e parte del pavimento musivo, che suggerisce una datazione nel II sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1945-1946 – Ente responsabile: SA TS

Casa del fondo Rizzi, vano 2, p.c. 719, tessell. con reticolato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

E’ stato rinvenuto un lacerto (2.25 x 1.50 m) pertinente ad un tessellato ornato da un reticolato di linee dentate nere, bianche e rosse; gli scomparti sono caricati da motivi decorativi policromi: si riconoscono un diamante e una crocetta quadripetala. Il pavimento presenta come bordo una fascia bianca, una nera e una greca caricata da crocette.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 30c – greca delineatacrocetta quadripetala
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 124d – reticolato di linee dentate e policromediamante
var. DM 124d – reticolato di linee dentate e policromecrocetta quadripetala

 
 

Referenza fotografica: da Brusin 1945-1946, fig. 3.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

Brusin, G. 1945-1946, Piccoli scavi nell’abitato e nella necropoli di Aquileia, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, cc. 26-27 , figg. 1, 3.
Stucchi, A. 1948, n. 1938, in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, p. 234.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa del fondo Rizzi, vano 2, p.c. 719, tessell. con reticolato , in TESS – scheda 3843 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3843), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3843


* campo obbligatorio