Data: 1966-1968
Via Violella, edificio termale (?), tessellato con pseudoemblema centrale (Ch-06)
Parte dell’ambiente: spazio centrale
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema / pseudoemblema
Cromia: bicromo
Tessellato bianco con pseudoemblema centrale. Lo pseudoemblema di forma rettangolare è costituito da due riquadri bordati da una fila di triangoli neri affiancati, con un vertice rivolto verso l’interno. Il riquadro superiore, di forma quadrata, è campito centralmente da un ottagono delineato da una fila di triangoli accostati in nero su fondo bianco. Sui lati dell’ottagono sono costruite quattro semistelle di losanghe ribattute da una losanga concentrica, alternate a quattro rettangoli campiti da una pantera in silhouette nera. Al centro dell’ottagono, ancora in nero su fondo bianco, campeggia la figura di dioniso su pantera. Gli spazi di risulta triangolari e, in posizione angolare, quadrati, sono rispettivamente decorati da un fiore a quattro foglie e da un quadrato concavo bianco sulla diagonale inscritto in un cerchio nero. Il riquadro inferiore è infine caratterizzato dalla raffigurazione di due pantere affrontate, separate da un kantharos centrale.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 392d – composizione centrata, in un quadrato e attorno a un ottagono, di 4 semistelle di otto parallelogrammi che fiancheggiano l’ottagono centrale e che determinano rettangoli e triangoli sui lati e quadrati angolari (qui a linee di tessere) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena dionisiaca | Dioniso | |
Pantera | ||
Kantharos |