Data: 1921; 1969
Ex-macelli Pubblici, edificio residenziale, ambiente 1, soglia con svastiche e tessellato con composizione di coppie di pelte (Volt-02)
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Rivestimento in tessellato suddiviso in due unità decorative, relative alla soglia (a) e al vano vero e proprio (b). -a (soglia): pannello quadrangolare decorato da una composizione di svastiche. -b (vano): tessellato delimitato su tre lati da una fila di scalei diritti e capovolti in colori contrastanti. Il campo è caratterizzato da una composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, che risparmia centralmente un quadrato. Questo era in origine decorato da uno pseudoemblema di cui si conservano solo parte del bordo (treccia a due capi) e pochi esigui frammenti della raffigurazione interna: in posizione angolare si riconosce un kantharos da cui si dipartono racemi, mentre in posizione centrale sono identificabili due personaggi in corta tunica che trascinano un animale.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: ad emblema / pseudoemblema
Cromia: policromo
Rivestimento in tessellato suddiviso in due unità decorative, relative alla soglia (a) e al vano vero e proprio (b). -a (soglia): pannello quadrangolare decorato da una composizione di svastiche. -b (vano): tessellato delimitato su tre lati da una fila di scalei diritti e capovolti in colori contrastanti. Il campo è caratterizzato da una composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, che risparmia centralmente un quadrato. Questo era in origine decorato da uno pseudoemblema di cui si conservano solo parte del bordo (treccia a due capi) e pochi esigui frammenti della raffigurazione interna: in posizione angolare si riconosce un kantharos da cui si dipartono racemi, mentre in posizione centrale sono identificabili due personaggi in corta tunica che trascinano un animale.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | ||
fila di scalei dritti e capovolti, incastrati, in colori contrastanti | 0,27 | |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 5,66 m – Larghezza: 5,66 m
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 222d – composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, in colori contrastanti (con spazi di risulta cordiformi) | ||
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Kantharos | ||
Animale | ||
Uomo |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Rivestimento in tessellato suddiviso in due unità decorative, relative alla soglia (a) e al vano vero e proprio (b). -a (soglia): pannello quadrangolare decorato da una composizione di svastiche. -b (vano): tessellato delimitato su tre lati da una fila di scalei diritti e capovolti in colori contrastanti. Il campo è caratterizzato da una composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, che risparmia centralmente un quadrato. Questo era in origine decorato da uno pseudoemblema di cui si conservano solo parte del bordo (treccia a due capi) e pochi esigui frammenti della raffigurazione interna: in posizione angolare si riconosce un kantharos da cui si dipartono racemi, mentre in posizione centrale sono identificabili due personaggi in corta tunica che trascinano un animale.