scheda

Casa dei delfini, vano 1, v Leicht, p.c. 424/5, cotto-tess. con delfini
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova a circa 30 m a nord del secondo decumano a nord del decumano massimo e immediatamente ad est del primo cardo ad est del cardo massimo; nella città moderna è ubicato sotto via P.S. Leicht, p.c. 424/5. Dell’edificio, scavato in mimima parte, sono venuti in luce due ambienti adiacenti, l’uno pavimentato in cotto e tessellato (vano 1), l’altro in cementizio decorato da scaglie (vano 2), delimitati da muri in mattoni e pietra. Non sono disponibili i dati relativi allo scavo, fatta eccezione per alcune piante e fotografie di scavo. Una pianta si trova in Bertacchi 2003, tav.18.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Casa dei delfini, vano 2, v. Leicht, p.c. 424/5, cementizio con scaglie
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in cementizio decorato da inserti policromi.


Vano 1. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione in cotto e tessellato, che suggerisce una datazione nel I sec.a.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni ’60-’70 – Ente responsabile: SA TS

Casa dei delfini, vano 1, v Leicht, p.c. 424/5, cotto-tess. con delfini

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo?

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in cubetti di cotto e presenta nella parte centrale, quadrangolare e purtroppo quasi completamente distrutta, quattro delfini, uno per ogni angolo, rivolti verso il centro del rivestimento, dei quali si sono conservate solamente le estremità delle code e che risultano realizzati in tessere nere e delimitati da listelli di piombo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato in materiali misti (tessere litiche e cubetti di cotto))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Delfino

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4985/173 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Bertacchi, L. 1973, s.v. Aquileia, in Enciclopedia del’Arte Antica, Roma, p. 69.
Bertacchi, L. 1998, I più antichi mosaici aquileiesi, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, catalogo della mostra (Cremona, 4 aprile – 26 luglio 1998), Milano, p. 426.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa dei delfini, vano 1, v Leicht, p.c. 424/5, cotto-tess. con delfini , in TESS – scheda 3873 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3873), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3873


* campo obbligatorio