scheda

soglia musiva con volatili
Collesecco – Cottanello ( RI )

Il complesso abitativo finora riportato alla luce occupa una superficie rettangolare di m.37×45. Ad esso si accede da due ingressi posti a sud, dei quali quello maggiormente importante, anche in virtù dello stato di conservazione delle strutture, é quello di sud-est che, attraverso un corridoio ad angolo retto (18-19), porta all’atrio (15). Intorno a quest’ultimo si dispongono due stanze a sud (22-23), il quartiere termale ad ovest (24-27) e vani abitativi e di rappresentanza a nord; di questi notevole é il tablino (10), costituito da un’ampia sala fiancheggiata da due cubicoli sia sul lato occidentale (11-13), sia su quello orientale (9-12). Ad ovest di questi ambienti si snoda un corridoio (8), che porta ad un grande ambiente di incerta destinazione, dal quale, verso ovest, si accede ad un’esedra (6), che si apre sull’ala est del peristilio (1). I vani 3-4-5 rappresentano tre ambienti che si affacciano sul lato meridionale di quest’ultimo (ne esisteva un quarto, non più conservato): di questi, il vano 3 è decorato da un pavimento musivo, accessibile tramite una soglia mosaicata con raffigurazione di due volatili. All’interno della camera 5 rimangono tre gradini della scala di accesso al piano superiore. Le strutture del lato ovest sono in cattivo stato di conservazione e non permettono di essere interpretate (30-33). Da notare, infine, ad est, l’ambulacro 14 e il criptoportico 21, la cui esistenza é testimoniata da una depressione creata dal crollo della volta dello stesso. Il contesto presenta tre principali fasi di vita: quella di impianto, che risale al III-I sec.a.C., quella di ampliamento e qualificazione anche decorativa, che risale al I sec.a.C.-inizio II sec.d.C. ed infine quella di progressivo abbandono che si apre nel II sec.d.C. fino all’obliterazione definitiva.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente 3: ambiente che si affaccia sull’ala meridionale del peristilio, accessibile da una soglia mosaicata.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: soprintendenza archeologica per il Lazio

Soglia musiva con volatili

Parte dell’ambiente: soglia
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo

Soglia musiva con raffigurazione di due volatili (un gallo e una gallina)

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 0.65 m; Larghezza: 0.47 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 0.65 m – Larghezza: 0.47 m
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7 cm

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Uccelli

 
 

Oggetto conservato: soglia – Conservato in: situ
Oggetto conservato: Conservato in:
Oggetto conservato: Conservato in:

Barsanti, C. 1995, Pavimenti musivi del territorio sabino, in Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, pp. 502-504, fig. 7.
Sternini, M. 2000, in La villa romana di Cottanello, Bari, pp. 51-52-53, 56, 70-74, figg. 1, 26.

DATA SCHEDA: | AUTORE: Agostini, Martina
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Agostini, Martina, soglia musiva con volatili, in TESS – scheda 3905 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3905),

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3905


* campo obbligatorio