scheda
Cosa, Capitolium, tessellato della cella meridionale (Cos-XII)
Cosa – Orbetello ( GR )
Situato nel settore meridionale dell’Arx di Cosa, il Capitolium si articolava in un pronao tetrastilo al quale si accedeva attraverso una scalinata, seguito da tre celle con pitture in I Stile e rivestimento pavimentale in tessellato monocromo bianco quasi completamente perduto. Edificato intorno alla prima metà del II sec. a.C., l’edificio venne ristrutturato a partire dall’età augustea. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Cella meridionale: di forma rettangolare allungata, conserva tracce della decorazione pittorica in I stile e porzioni della pavimentazione in tessellato.Lunghezza: 12 m – Larghezza: 5 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Cosa, Capitolium, tessellato della cella meridionale (Cos-XII)
Parte dell’ambiente: cella
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Tessellato bianco.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 5 m; Larghezza: 12 m;
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, 68; 237, nota 184; 410; 419; 421; 425; 486.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Cosa, Capitolium, tessellato della cella meridionale (Cos-XII), in TESS – scheda 4042 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4042), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4042