scheda

Casa Repubblicana, vano 7, fondo Moro, p.c. 427/20, pavimento in cotto
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord della città antica, 55 m circa ad est del primo cardine a oriente del cardine massimoe 35 m circa a sud del quarto decumano a nord del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata in località Monastero, a sud di via delle Vigne Vecchie, ad est di Leicht e a nord di via Bolivia, nel fondo Moro-Cassis, p.c. 427/20. La fase più antica dell’edificio (fase 1 A; Medri 2000), esplorato solo in parte, è collocabile tra la fine del II sec.a.C. e il I sec.a.C. ed è rappresentata dal vano 3 (a) del quale è stato messo in luce il settore settentrionale: si sono rinvenuti parte del pavimento in cocciopesto decorato da tessere, e parte del muro nord, il cui elevato, scarsamente conservato, risulta formato da filari in blocchi squadrati di arenaria legati da malta che si impostano su una fondazione anch’essa in arenaria. Si è ipotizzato che questo muro costituisse il limite tra due differenti domus adiacenti, poste una a nord (c.d. Casa dei Tre Cortili) e una a sud (c.d. Casa Repubblicana). Ad una fase databile tra il I sec.a.C. e il I sec.d.C. (fase 1 B) appartiene un muro che si estende 0.70 m più a sud del precedente, cosicché tra i due si trova uno spazio piuttosto stretto (probabilmente un’intercapedine), mentre il pavimento in cocciopesto appare sostituito da una superficie musiva, corrispondente al vano 3(b), per realizzare la quale il pavimento più antico è stato tagliato e in parte asportato. La successiva fase del complesso, non determinabile con precisione dal punto di vista cronologico, ma forse coeva alla ricostruzione dell’adiacente c.d. Casa dei Tre Cortili (fine del I / inizio del II sec.d.C.), vede la realizzazione di una domus dalla pianta piuttosto articolata, che ha visto, per lo meno nel III sec.d.C. almeno un’altra fase di ristrutturazione. Lo spazio 1, interpretato ipoteticamente come cortile, potrebbe aver svolto la funzione di pozzo di luce e aver dato accesso a ovest all’ambiente 5, pavimentato in mosaico e da identificare quale vano di rappresentanza. A nord di esso si trovano il vano 4, anch’esso con pavimento musivo (ascrivibile al III sec.d.C.), e il già citato vano 3(b), mentre sul lato opposto del cortile 1 è stato identificato un altro ambiente di rappresentanza (vano 2), forse un triclinio (considerata la decorazione musiva pavimentale). Nel settore orientale della domus sono stati scavati altri ambienti, di cui un gruppo con pavimento in cocciopesto (vani 10, 11, 6, 8), e un vano con pavimento in cotto (vano 7. Nella pianta redatta negli anni ’60 (pubblicata da Medri 2000, tav.1), il vano 3(b) viene associato ad un pavimento in laterizi: è possibile che tale ristrutturazione sia da collocarsi in epoca tarda. Anche il vano P, a nord-est dell’edificio potrebbe aver avuto un rivestimento in cubetti di cotto, in quanto Bertacchi 1964 riporta che sono stati rinvenuti tre ambienti ornati da commessi laterizi. La studiosa nella stessa sede cita anche la scoperta di tre stanze pavimentate a "a piastrelle marmoree": potrebbe trattarsi dei vani M, N, O, venuti alla luce nel settore meridionale dello scavo, ma si tratta solamente di ipotesi. La pianta presentata è tratta da Bertacchi 2003, tav.11. Altre piante sono conservate nell’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 8).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Casa Repubblicana, vano 2, fondo Moro, tessellato bicromo
Il pavimento è un tessellato a fondo bianco bordato da fasce bianche e nere alternate.

Casa Repubblicana, vano 3(a),f.Moro, p.c.427/20, cementizio a meandro
Del pavimento è venuto in luce solamente un tratto realizzato in cocciopesto decorato da tessere: una fascia ornata da un punteggiato irregolare di tessere bianche e nere seguita da una fascia abbellita da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati disegnato da tessere bianche. Potrebbe trattarsi del pavimento citato in Bertacchi 1998, ma non è certo.

Casa Repubblicana, vano 3(b), fondo Moro, p.c. 427/20, pav. in cotto
Nella pianta redatta negli anni ’60 e pubblicata da Medri 2000, tav.1, in corrispondenza del vano 13 compare la didascalia "cotto": verosimilmente il pavimento è in cubetti.

Casa Repubblicana, vano 3(b), fondo Moro, p.c. 427/20, tess. bicromo
Del pavimento musivo è stata messa in luce solamente parte del campo in tessere bianche a ordito di filari paralleli e obliqui, bordata da fasce bianche e nere alternate.

Casa Repubblicana, vano 4, f Moro, p.c. 427/20, tessellato con corona
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è circondato da una fascia bianca, una fascia ornata da una fila di ottagoni irregolari intersecantisi per i lati minori e una fascia con un velario policromo. Il campo è decorato da un cerchio disegnato da un cordone con bordi diritti intorno al quale è avvolto un nastro e all’interno del quale si trova una composizione in corona, disegnata da una treccia a due capi, di una sinusoide sottesa determinante un ottagono o un esagono centrale a lati concavi e che fa apparire squame e ogive convesse. Negli angoli tra il bordo e il cerchio disegnato dal cordone si trovano quattro 4 cespi d’acanto da cui si sviluppano ampie volute. In una delle squame superstiti sembra di poter riconoscere parte di un pesce.

Casa Repubblicana, vano 5, f. Moro, p.c. 427/20, tess. con girali (?)
Pavimento in tessellato di cui si ignora la sorte. In una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’annotazione "mosaico molto rovinato girali": potrebbe quindi trattarsi del vano che Bertacchi 1964 ricorda per la "bella soglia a girali policromi".

Vano 7. Dell’ambiente è venuta in luce la pavimentazione in cubetti di cotto. Non sono noti altri dati e questa informazione si trova nella pianta redatta negli anni ’60 e pubblicata da Medri 2000, tav.1. La pianta presentata è tratta da Bertacchi 2003.

Lunghezza: 5.33 m – Larghezza: >3.33 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1961-1963 – Ente responsabile: SA TS

Casa Repubblicana, vano 7, fondo Moro, p.c. 427/20, pavimento in cotto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento in cubetti di cotto.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Misure
Lunghezza: 5.33 m; Larghezza: 3.33 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Medri, M. 2000, Scavo di due insulae dei Quartieri Nord di Aquileia. Campagne 1995-2000. Rapporto preliminare, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, tav. 1.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi,Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi,Tatiana, Casa Repubblicana, vano 7, fondo Moro, p.c. 427/20, pavimento in cotto, in TESS – scheda 4138 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4138), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4138


* campo obbligatorio