scheda

tessellato geometrico policromo di piazza Pasi (TN-10)
Trento ( TN )

Mancano informazioni sul contesto di provenienza del pavimento, frutto di un rinvenimento occasionale avvenuto nel 1849 negli scantinati del civico n. 20 di Piazza M. Pasi, ad una profondità di circa 4 metri dal piano stradale.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente a pianta quadrangolare di funzione non determinata; le caratteristiche della pavimentazione permettono comunque di escludere una destinazione d’uso di tipo funzionale. Dell’ambiente è nota solamente parte della pavimentazione musiva, frutto di un rinvenimento occasionale avvenuto nel 1849 negli scantinati del civico n. 20 ad una profondità di circa 4 metri dal piano stradale. Secondo le fonti bibliografiche (ROBERTI 1952, PERINI 1859), all’epoca del rinvenimento una porzione di tessellato fu staccata, cosegnata a don G. Zanella e successivamente trasferita nel museo della città. Con buona probabilità tale lacerto è stato identificato, sulla base delle descrizioni dell’epoca, nel frammento, attualmente diviso in due parti, custodito presso i magazzini del Castello del Buonconsiglio di Trento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1849 – Ente responsabile: SA TN

Tessellato geometrico policromo di piazza Pasi (TN-10)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

I due lacerti di mosaico, non collegabili tra loro, ci restituiscono un disegno geometrico policromo che presenta una composizione basata sulle figure geometriche del triangolo e del rettangolo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.3 cm

 
 

Referenza fotografica: Da BASSI 2000, fig. 1.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Castello del Buonconsiglio)
I due frammenti musivi sono collocati all’interno di un pannello e fissati su un supporto in cemento

Castello del Buonconsiglio (Riferimento: dott. F. Marzatico) Via Bernardo Clesio, 5 – Trento

Bassi, C. 2000, I pavimenti musivi e in “opus sectile” di “Tridentum”: nuovi frammenti, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, pp. 121-122, fig. 1.
Ciurletti, G. 2000, Trento romana. Archeologia e urbanistica, in Storia del Trentino, II. L’età romana, Bologna, p. 314.
Perini, C. 1859, in Trento e i suoi contorni: guida del viaggiatore, Trento, p. 119.
Roberti, G. 1952, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 21 (Trento), Firenze, pp. 49-50.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Didonè, Alessandra | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2014 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Didonè, Alessandra, tessellato geometrico policromo di piazza Pasi (TN-10), in TESS – scheda 4244 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4244), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4244


* campo obbligatorio