Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova a circa 30 m a nord del secondo decumano a nord del decumano massimo e immediatamente ad est del primo cardo ad est del cardo massimo; nella città moderna è ubicato sotto via P.S. Leicht, p.c. 424/5. Dell’edificio, scavato in mimima parte, sono venuti in luce due ambienti adiacenti, l’uno pavimentato in cotto e tessellato (vano 1), l’altro in cementizio decorato da scaglie (vano 2), delimitati da muri in mattoni e pietra. Non sono disponibili i dati relativi allo scavo, fatta eccezione per alcune piante e fotografie di scavo. Una pianta si trova in Bertacchi 2003, tav.18.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Casa dei delfini, vano 1, v Leicht, p.c. 424/5, cotto-tess. con delfini Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in cubetti di cotto e presenta nella parte centrale, quadrangolare e purtroppo quasi completamente distrutta, quattro delfini, uno per ogni angolo, rivolti verso il centro del rivestimento, dei quali si sono conservate solamente le estremità delle code e che risultano realizzati in tessere nere e delimitati da listelli di piombo.
Vano 2. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione in cementizio decorato da scaglie. La datazione si basa su quella del pavimento dell’adiacente vano 1.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: anni ’60-’70 – Ente responsabile: SA TS
Casa dei delfini, vano 2, v. Leicht, p.c. 424/5, cementizio con scaglie
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in cementizio decorato da inserti policromi.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 103a – inserti su cementizio
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4985/171 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa dei delfini, vano 2, v. Leicht, p.c. 424/5, cementizio con scaglie, in TESS – scheda 4317 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4317), 2007