schedaTessellato con composizione di quadrati e losanghe da Zuglio Zuglio ( UD ) Durante gli scavi condotti negli anni 1936-38, venne alla luce un lacerto di rivestimento musivo con decorazione geometrica bicroma. Il rinvenimento avvenne in località "Ciamp Taront", in prossimità di un presunto edificio templare di cui non vengono riportate ulteriori precisazioni. Un secondo lacerto di mosaico con identica decorazione, attualmente conservato al Museo Civico di Zuglio, fu rinvenuto durante i lavori di costruzione di un’abitazione privata, negli anni Cinquanta. Non è noto a quale tipologia di edificio fossero pertinenti i due frammenti di rivestimento recuperati.Cronologia Non determinata Dell’edificio vennero messi in luce, in tempi diversi, solo due frammenti di rivestimento pavimentale.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: non documentata Tessellato con composizione di quadrati e losanghe da Zuglio Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: bicromo Tessellato bicromo con decorazione geometrica. Del rivestimento rimane un frammento di m 1.37×1.10. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 161a – composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti, in colori contrastanti | | |
Referenza fotografica: da Moro 1956, p. 80, fig. 26. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Civico Museo Archeologico "Iulium Carnicum")
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 187, n. 4, tav. 56.Moro, P.M. 1956, in Iulium Carnicum, Roma, pp. 80-81, fig. 26.Rigoni, M. 1981, Indagini archeologiche a Zuglio dopo il terremoto del 1976, in Studi tolmezzini e indici dei volumi 12-20, Atti della giornata di studio (Tolmezzo, 8 novembre 1980), Udine, pp. 19-20, nota 17.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato con composizione di quadrati e losanghe da Zuglio, in TESS – scheda 4348 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4348), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4348
|